MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] in Spagna, si faceva sempre più aspra. Nel 49, nel conflitto tra Cesare e Pompeo, i Marsigliesi si schierarono per quest'ultimo , finisce per assumere la rappresentanza degl'interessi cittadini d'oltremare, e, approfittando della debolezza e ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] dagli spazi costieri meridionali gravati da un enorme eccesso di mano d'opera (Guandong e Fujian in testa) che è partito un intenso conflitto sino-giapponese del 1937-1945; in aprile vi furono manifestazioni e violenze contro persone e interessi ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] francamente C. esaltava la sua gesta e si vantava d'aver vinta lui la guerra (Jordan, p. i Romani durante il conflitto, egli prese risolutamente e cronache locali (fr. 40, 45 e 49 P.). La geografia lo interessa molto (fr. 38, 85, 97, 110 P., ecc.), e ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] Francia, Carlo II d'Inghilterra desideroso d'aiuto e così poco sollecito degl'interessi britannici da lasciarsi entre les deux nations", dava il segnale di un più vasto conflitto europeo.
Risorse, ingrandita, la coalizione del 1689. La Francia ebbe ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] , compreso il diritto consolidato dei conflitti armati. Infine, la C. p diritto di quest'ultimo a esaminare i testi d'accusa. Degno di nota è il diritto l'imputato e il procuratore, nell'interesse del primo, anche relativamente alla correttezza ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] più volte chiese a medici e a servi d'essere ucciso, e con le sofferenze fisiche divenne e addirittura in conflitto con la vecchia . Dal 1890 in poi, scavi metodici hanno fornito interessanti rivelazioni su questa linea di confine, che si componeva ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] erano in pericolo nel loro paese d'origine, in secondo luogo quello della tutela dei propri interessi, facendo sì che i movimenti in volta a diverse emergenze, quali, per es., i conflitti bellici nelle repubbliche della ex Iugoslavia. Si è pertanto ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] interno del piano d'industrializzazione (interventi del 1987 sulla zona del Biferno, d'interesse archeologico).
L' di bonifica.
Il M., a partire dalla fine dell'ultimo conflitto, è stato oggetto di opere e costruzioni che hanno determinato anche ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] incarico e con il quale è in conflitto di interesse circa le modalità di svolgimento dell'incarico asset pricing, in Journal of economic theory, 1976, 13, pp. 341-60.
D. Kanheman, A. Tversky, Prospect theory: an analysis of decision under risk, in ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] modus vivendi che conciliasse le ambizioni e gl'interessi di due stati in conflitto, trattati di alleanza o di pace, richiesta commune, concilium), per trattare insieme di argomenti d'interesse comune, deliberando in conformità al preciso mandato che ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...