Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] E., fallita una soluzione pacifica del conflitto, raccolse le milizie dei fedeli, affrontò così pensare ai molteplici interessi dell'Impero in Italia aperta; ma un giorno mentre pendevano trattative d'un accordo, il giovane ribelle sorprese suo padre ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] delle vecchie divisioni nel nome degli interessi nazionali, ma rinviava anche a un Belgio), forte l'eredità dei conflitti passati e debole il consenso alle alla sua moralità. Proprio in Italia, Paese d'origine del t. 'storico', questo schema ...
Leggi Tutto
Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] salsi, e all'opera d'erosione dei corsi d'acqua, più volte interrotta un ministro della Bessarabia rappresenta gl'interessi della regione presso il governo di invasi dagli eserciti russi. Nel 1739, il conflitto finì con una pace bianca; nel 1774 l ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] A. prese parte alla contesa, e già si stava per venire al decisivo conflitto, quando l'intervento di Maria portò ad una tregua (1430). Nel 1424 e negli stati spagnoli, mancanti d'intima coesione e mossi da interessi spesso contrastanti. Specialmente ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] E. e la Lega. La morte del duca d'Angiò e di Enrico III hanno precipitato verso la E. un capo ugonotto; ora, a parte il conflitto dinastico, la grande maggioranza del regno non si concrete dei Guisa, degl'interessi internazionali impegnati nella lotta ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] perseguimento di punti di minimo conflitto e di minor costo totale di soggetti sia singoli sia portatori di interessi locali diffusi (stakeholders), soprattutto nei in Italia dal testo unico Norme in materia ambientale d.l. 3 apr. 2006 nr. 152.
Il ...
Leggi Tutto
WEB.
Paolo Marocco
- Interpretazioni del web. Il web nascosto. Il web 2.0 e il cloud computing. Confronto tra web e social network. Bibliografia
Fino ai primi anni del nuovo millennio, il w. veniva [...] un bilanciamento più proficuo. Ma il conflitto tra le parti è comunque aperto. scansionare siti amatoriali e di scarso interesse e siti a pagamento, quindi protetti ai tempi del web, Milano 2012; D.C. Dennett, D. Roy, Our transparent future no secret ...
Leggi Tutto
SERBIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Mitrovic
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Webgrafia. Cinema
Demografia [...] . Il PIL pro capite a parità di poteri d’acquisto (PPA) si attesta a 12.605 dubbio o ironizzare. Tra gli scrittori più interessanti: Svetislav Basara (n. 1953), Dragan Velikić teatrale immersa nell’assurdità del conflitto, e Falsifikator (2013, Il ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] , dopo la morte del conte presso S. Giovanni d'Acri, ad annettere la Fiandra al suo regno; guelfa. Del resto, anche gl'interessi economici glielo imponevano. L'industria Luigi di Male furono segnati da violenti conflitti nel seno della città e dagli ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] E. K. Ligačëv, interpretavano gli interessi dei settori burocratici. Con queste El'zin, ancora membro del PCUS, ma anche A. D. Sacharov, liberato dall'esilio di Gor'kij nel dicembre a una soluzione negoziata del conflitto. Il tentativo però fallì ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...