BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] un conflitto aperto con i Goti, fedeli all'arianesimo. In tal modo l'aspetto dottrinale e gli interessi religiosi vengono trattato aritmetico, a tradurre un'unica opera greca, ma ricorre a più d'una fonte e tenta anche qua e là - e in ciò è ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] e espulso dall'isola, da entrambe le parti si aveva interesse ad accordarsi sul nome di un nuovo inviato sardo, al quale sul Veneto. Era il momento culminante del conflitto tra Garibaldi e Cavour, e il D., che ne era rimasto travolto per qualche ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] mentre il conflitto, ristagna in guerra di posizione tra forze equivalenti, incapaci entrambe d'un decisivo sfondamento - diventa una sorta d'ufficioso portavoce di reciproche avances ai fini d'una pace cui i due antagonisti sono del pari interessati ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] la pace del 26 marzo 1440, subentra il ben più grave conflitto tra Milano e Firenze. E in questo F., al pari di anche "vir magno consilio" capace d'una valutazione complessiva, interessato a creare situazioni d'equilibrio entro le quali possa ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] iniziale era però destinato ad attenuarsi con lo scoppio del conflitto fra Carlo V e Francesco I, alleato di Venezia, trasformazione della Chiesa in una Chiesa di cura d'anime, sganciata dagli interessi politici, trova nel Consilium una più incisiva ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] d'Arcione, nella Maremma pontificia, già affittato agli Odescalchi, lo aveva impegnato, con esito peraltro negativo, in un violento conflitto politica su un sovrano di cui lamentava lo scarso interesse per l'Italia e la Provenza, dall'altro una ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] V, finanziata generosamente dal pontefice per ingaggiare un conflitto risolutivo con la Lega protestante. S'impegnò nel , Carte Farnesiane (inventario ordinato per luogo geografico d'interesse con indicazioni analitiche e cronologiche): Francia, b. ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] il superamento di confini e interessi nazionali e conflitti etnici che coinvolgono in guerre of the Human Drama. The Philosophy of Karol Wojtyła, Pope John Paul II, Washington, D. C., 1993.
G. F. Svidercoschi, Lettera a un amico ebreo, Milano 1993. ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] a che fare con le passioni e gli interessi, nonché con il loro governo.
Come che resa evidente e, anzi, drammatizzata dal conflitto dei due manifesti, il suo e entrato in guerra attaccando gli Stati Uniti d'America; e quindi con il famoso discorso ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] esistevano, a cui il D. si dedicò a fondo, e rispetto a cui entravano spesso in conflitto gli equilibri confederali con perché aggregazione più larga, e direttamente legata agli interessi più vitali, di qualsivoglia partito.
Sindacato degli occupati ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...