GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] volume di V. Molinier La répression du vol d'après les lois anciennes et la jurisprudence du Parlement tema, questo, di cui si era interessato già nel 1897 partecipando al IV Congresso giuridico stranieri.
Allo scoppio del conflitto mondiale il G. fu ...
Leggi Tutto
La giustizia
Paolo Prodi
Il mio approccio è quello di un artigiano storico che cerca di comporre i frammenti del passato in un quadro coerente (P. Prodi, Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei [...] amministrato normalmente dalla comunità religiosa d’appartenenza, non come semplice perdono risolvere ogni problema e ogni conflitto mediante la norma positiva recente, ma perché il problema che ci interessa è il triangolo uomo-legge-potere in tutte ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] era al centro di un grave conflitto diplomatico.
Dal 1652 la nunziatura insieme con i cardinali Francesco Maidalchini e Rinaldo d'Este, uno dei pochi cardinali italiani a tuttavia che il M. si sia interessato al palazzo Mazzarino, mentre risulta che ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] timori per un eventuale conflitto europeo. La sua candidatura in grado di difendere i propri interessi presso la S. Sede, anche ); 169 (copia dei diplomi nell’archivio Panciatichi); Panciatichi Ximenes d’Aragona, 4, ins. 36 (fede di battesimo), 5, ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] fra gli ambasciatori degli Stati in conflitto, nell'aprile del 1479 il B garantito la tutela degli interessi espansionistici di Siena in e altre memorie di famiglie nobili di Siena, c. 211; ms. D. 23: G. Tommasi, Historia di Siena, coll. 24, 46, 165 ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] di pacificare la regione dopo anni di conflitto. Nel gennaio del 1386 Urbano VI a Venzone per incontrare Alberto IV duca d’Austria, che si recava in Terrasanta. in parte membranacei, con titoli di particolare interesse. Il lungo elenco comincia con i ...
Leggi Tutto
PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] Prato di arrivare a una pacificazione del conflitto tra Bianchi e Neri. Grazie alla va certamente letta nei legami e interessi personali che ormai legavano Petracco ai grandi 29 novembre 1901, Firenze 1903; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] terreni e da allora si era rifiutato di corrispondere gli interessi del prestito (il C. pubblicò successivamente il testo del Corsi nella prima guerra d'indipendenza italiana, Torino 1915). Durante il conflitto mondiale continuò a collaborare alle ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] dei lavoratori emigranti trentini di fronte alle assicurazioni di malattia e d’infortunio sul lavoro, Rovereto 1912; Il conflitto austro-serbo e gli interessi italiani, Milano 1915; Une voix des irrédents italiens a l’Internationale socialiste ...
Leggi Tutto
LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] che sarebbe entrata in conflitto con la logica del legislatore Non a caso il L. parlava di "sostitutivo penale d'ordine morale" (p. 11) per quella cerchia di col Codice penale, vale di più l'interesse immediato che l'ha ispirato, che non l ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...