Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] occidentali avrebbe origine non tanto in conflitti di interesse quanto in conflitti di identità (v. Tajfel e , in Complessità sociale e identità, Milano 1983, pp. 13-23.
Parfit, D., Reasons and persons, London 1984 (tr. it.: Ragioni e persone, Milano ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] vivere d'altro che della sua mercede".Ciò detto, Sismondi passa a esaminare le radici della dinamica del conflitto tra le sue forme; elementi che Michels studiò con un precipuo interesse per la tipologia dell'organizzazione e alla luce della "legge ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] e si 'crearono gli Italiani', per riprendere la famosa frase di Massimo d'Azeglio, in un paese in cui peraltro solo il 2-3% piano i diritti e gli interessi collettivi, il multiculturalismo entra in conflitto con la concezione individualista che ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] è comunque un accordo generale sul fatto che sia i conflitti sociali che le emergenze che determinano un certo tipo di politiche, o da parte dei gruppi di pressione o d'interesse (tranne che in casi isolati di pianificazione circa impianti ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] possa fare a meno del conflitto e della selezione fra individui nella natura, non poteva non interessare gli autori socialisti. Karl Marx tr. it.: Il secolo di Darwin, Milano 1975).
Forrest, D.W., Francis Galton: the life and work of a Victorian ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] caratterizzata da un'incidenza molto bassa di conflitti (latenti o manifesti) tra i i leaders dei gruppi di interesse e di pressione che non politica, Roma-Torino: Bocca, 1896, 19232.
Nimmo, D. D., Combs, J. E., The political pundits, New ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] e Americani avevano interesse a impedire che nei rispettivi campi di dominio o d'influenza (gestiti peraltro in modo totalmente diverso, secondo le caratteristiche proprie di ciascuna delle due superpotenze) si creassero conflitti in grado di ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
di Willem Tousijn
Professioni
Introduzione
Nel linguaggio corrente il termine italiano 'professione', così come il suo equivalente francese, viene usato assai spesso in [...] in modo che i conflitti che la travagliano possano lavoro secondo certe regole volte a proteggere gli interessi della comunità" (v. Tawney, 1921; International encyclopedia of the social sciences (a cura di D.L. Sills), vol. XII, New York 1968 ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] il progresso non saranno più in conflitto, ma coesisteranno armonicamente.Il positivismo nata ad opera di Cabanis, di Félix Vicq-d'Azyr, di Xavier Bichat, autori cari, sue fasi primitive. In realtà, l'interesse per i costumi dei popoli indigeni delle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] d'altro canto, appaiono le diagnosi elaborate sul versante conservatore o fra i teorici democratici di una società che non conosce più conflitto fra l'adattamento al gruppo e la dedizione ai propri interessi; fra lavoro e svago" (v. Riesman, 1950; tr ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...