Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] insopportabili. Ancora, una società non sopravvive nemmeno se non arriva a mantenere entro limiti accettabili i conflittid'interesse, di motivazione, di cultura, tra i differenti gruppi, strati, classi, comunità, etnie che la compongono; ovvero ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] ambiente umanistico toscano che forse rinvigori in lui l'interesse per la patristica greca, in specie per il 1909, ad Indicem; E. Pontieri, Venezia e il conflitto tra Innocenzo VIII e Ferrante d'Aragona, Napoli 1969, ad Indicem; A Ferriguto, Almorò ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] tutte le aspettative di un futuro privo di conflitto e senza lotta sono destinate a restare 14). Data la comunanza di interessi materiali e politici e il possesso sociology of science (a cura di B. Barnes e D. Edge), Cambridge, Mass., 1982, pp. 94- ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] di motivazione, ad esempio: a) perché Y corrispondeva all'interesse (o alle preferenze) di X; b) perché Y d'informazione ideali - possono avere strutture assai diverse. Anche in questi casi semplici gli elementi di cooperazione e quelli di conflitto ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] , di peculiari interessi conoscitivi, di libera scelta di oggetti e procedure d'indagine, estranee a l'approssimazione. Planck, da parte sua, ebbe un lungo ed aspro conflitto con Ostwald e Mach prima di veder trionfare la propria teoria atomica, ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] crollo della borsa del 24 ottobre 1929. Il presidente Franklin D. Roosevelt con il suo programma di riforme del New Deal su valori comuni, data l'onnipresenza di conflitti di valore e di interessi. In queste condizioni solo la coercizione politica ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] , risalente al 1582, può essere considerato il punto d'arrivo di un interesse di lunga data dell'uomo per i moti dei corpi di studi e ricerche. Verso l'inizio del secondo conflitto mondiale un gruppo di scienziati applicò l'allora nuova tecnologia ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] la ragione soggettiva essendo quella ragione alla quale interessa esclusivamente il rapporto fra mezzi e fini, a ma la vera opera d'arte è quella che testimonia drammaticamente tutto ciò, e quindi può sopravvivere, in conflitto con la società medesima ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] sopravvivenza qualora la situazione degli interessi venga a mutare e si determini un conflitto tra questa e le prescrizioni suo ϰϱάτοϚ realizza l'εὐνομία: è il fondamento religioso non d'una costituzione politica, ma di un ordine generale di vita"; ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] anche entrare in conflitto reciproco. Tuttavia anche che significa che non vi è posto per punti d'arrivo stabili, permanenti, ai quali ci si possa , pp. 146-167 (tr. it.: Conoscenza e interesse, in Teoria e prassi nella società tecnologica, Roma 1978 ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...