MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] diinteressi tra M. e la città. L’unità di intenti tra l’episcopio e il Comune portò a esiti interessanti Alberzoni, Nel conflitto tra Papato e Impero: da Galdino della Sala a Guglielmo da Rizolio (1166-1241), in Diocesi di Milano, a cura di A. ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] concesso, che, in assenza della proprietà privata, non possano più sorgere fini o interessi alternativi nella sfera della produzione, restano pur sempre i conflittidi idee, i contrasti religiosi, le diverse concezioni del mondo (per non chiamare in ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] , mezzadria e bracciantato, Milano 1913; Idealità socialiste e interessi nazionali nel conflitto europeo, Roma 1915; Idealità socialiste e interessi nazionali nel conflitto mondiale, ibid. 1915; L'imposta di famiglia e le sue riforme, ibid. 1916 ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] dei conflitti politici cittadini, che riteneva comunque riconducibili – sia pure su nuove basi rispetto alle sistemazioni di Gaetano Salvemini e Volpe – a contrasti diinteressi materiali ed economici). L’interesse per Volpe, di cui promosse ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] però versato soprattutto nelle scienze matematiche: era dunque questo l'interesse che lo legava, come il Sarpi, il Sagredo e La questione trascendeva il fatto personale e assurgeva a conflittodi potere tra due organismi al vertice della Repubblica. ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] area diinteressi e di influenze che a questa data alimentavano la pittura dell'I.: la produzione di genere di Giacomo Napoleone III, che il 14 luglio 1859 metteva fine al conflitto tra l'esercito austriaco e quello franco-piemontese. In particolare, ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] conflitto con Roma su vari fronti (dalla faccenda delle guardie corse alla successione del ducato di Castro, ecc.). Assecondando l'inclinazione di proposito di farne il proprio erede e continuatore.
Risultati di questa convergenza diinteressi furono ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] I, nonché, in particolare, nei conflitti che contrapposero il Comune di Vercelli a quello di Novara, che durarono con fasi alteme sembra aver perso quell’unitarietà di intenti politici e quella convergenza diinteressi territoriali che l’avevano ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] Francia e l'Impero, che costituiva una seria lesione degli interessi angioini. Ma visto che nel giugno il D. era ancora suo difficile compito. Dopo essersi lasciato trascinare in un conflittodi competenze con il D. che non voleva partecipargli i ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] sua scelta a favore diinteressi umanistici e letterari, a discapito di quelli giuridici ed ecclesiastici di dissapori con le autorità politiche e religiose di Maiorca. Uno di essi in particolare, Gian Paolo Varo, fu al centro di un lungo conflitto ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...