BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] della fragilità di questa interpretazione quando riconduce il conflittodi B. e del Cabrera al comune tentativo di realizzare, sempre nell'ambito della Corona d'Aragona, quel predominio capace di garantire, in Sicilia, gli interessi particolari della ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] che permetterà di superare gli ostacoli per la sistemazione del debito di 600.000 fiorini diinteressi arretrati: non conflitto che aveva un precedente, quando cioè da Vienna venne riconosciuto al C. - e non invece al Neri - il merito di aver ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] alla dissoluzione delle istituzioni rappresentative in un caos diinteressi particolaristici fosse stata in quegli anni impedita, al termine del conflitto, attraverso il nazionalismo si avvicinò al fascismo e aderì all’attualismo di Giovanni Gentile. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Professore di filosofia del diritto e filosofia politica, è il più importante studioso italiano di diritto e politica della seconda metà del Novecento, nel corso della quale ha assunto nel dibattito pubblico [...] che in un mondo in cui prevalgono le divergenze diinteressi e di opinioni, di progetti e di valori, il diritto costituisce l’unica tecnica di organizzazione sociale capace di disciplinare il conflitto.
Dei classici a cui ha fatto costantemente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] all’amministrazione. Ha esaminato la rottura della nozione unitaria diinteresse pubblico, che dà luogo alla formazione di una pluralità diinteressi pubblici, anche tra loro in conflitto. Donde l’abbandono della nozione monistica dello Stato-ente ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] di quella politica di amicizia verso i Franchi che, proprio quando Narsete si preparava a combatterli nell'Italia settentrionale, era stata adottata da Audoino in seguito all'ambiguo contegno tenuto da Giustiniano durante il conflittodiinteressi ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] anni Trenta, a costituire il prevalente campo diinteressi fu l'architettura del passato, specialmente quella entrò in conflitto per divergenze di tipo metodologico) il suo riferimento fu Auguste Choisy con la sua opera di storico della costruzione ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] funzione assegnatagli di storico del conflitto, il G. aveva raccolto documenti ufficiali, ordini, istruzioni, appunti di conversazioni, si ebbe un deciso cambiamento diinteressi nell'opera del G.: all'attività di storico e commentatore politico- ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] XV [1930], pp. 263-99).
Quantunque ancora contenuta nel campo diinteressidi uno studioso locale, l'ampia produzione del D. gli valse l bellici. Risale agli anni immediatamente precedenti al conflitto la felice indagine condotta nel Foro Romano per ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] tratta di un fenomeno storico della massima importanza" (Gazzetta ticinese, 1º luglio 1929). Allo scoppio del conflitto per descrivere questo contrasto di caratteri, di affetti e diinteressi ha cercato anche di oggettivare la propria indagine ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...