DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] italiano attraverso le cattedre e la facoltà di teologia" (Mangoni, p. 415). Ma, pure nella dispersione di una molteplicità diinteressi culturali e di interventi operativi suggeriti da un ambizioso progetto di restituire al clero e alla Chiesa un ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] per cui un potere enorme, con potenziale carico diconflittidiinteressi, era concentrato nella persona di Beneduce che era alla guida anche di numerosi altri enti.
Per quanto riguarda la politica di riduzione della circolazione monetaria, lo J. la ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] condividevano una serie diinteressi, dalla lettura al ballo. Si trattava di un rapporto , mentre i suoi rapporti coniugali continuavano a logorarsi. Una nuova causa diconflitto fu anche l'arrivo in Italia, nell'estate del 1668, della ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] nella tratta Napoli-Valle di Pompei. Si veniva così a realizzare un intreccio diinteressi fra industrie del trasporto di organizzazione del padronato, ma coglieva con anticipo i problemi derivanti dalle trasformazioni createsi durante il conflitto ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] acque lagunari andarono immuni dalle lotte intestine e dai conflittidi classe e che, anche volendo prescindere da etichette spartirlo con chi invece era avvertito come portatore diinteressi opposti e contrastanti.
Tuttavia lo scontro violento con ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] affari, perchè chi per male habito chi per inclinatione o per interessi, et i tre perchè non sanno quello che sia per avvenire con la Chiesa gallicana nel febbraio 1579, su un conflittodi competenza a proposito del capitolo generale francescano, cui ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] , mezzadria e bracciantato, Milano 1913; Idealità socialiste e interessi nazionali nel conflitto europeo, Roma 1915; Idealità socialiste e interessi nazionali nel conflitto mondiale, ibid. 1915; L'imposta di famiglia e le sue riforme, ibid. 1916 ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] però versato soprattutto nelle scienze matematiche: era dunque questo l'interesse che lo legava, come il Sarpi, il Sagredo e La questione trascendeva il fatto personale e assurgeva a conflittodi potere tra due organismi al vertice della Repubblica. ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] area diinteressi e di influenze che a questa data alimentavano la pittura dell'I.: la produzione di genere di Giacomo Napoleone III, che il 14 luglio 1859 metteva fine al conflitto tra l'esercito austriaco e quello franco-piemontese. In particolare, ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] conflitto con Roma su vari fronti (dalla faccenda delle guardie corse alla successione del ducato di Castro, ecc.). Assecondando l'inclinazione di proposito di farne il proprio erede e continuatore.
Risultati di questa convergenza diinteressi furono ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...