Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] delle mafie nelle strutture dello stato che emergerà dal conflitto.
Nel complesso, la sospensione delle garanzie democratiche (o traffico, data l’epoca, era sicuramente di notevoli proporzioni e interessava diverse località: Milano, Pomezia, Palermo, ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] Premettiamo che vi sono due vie ben diverse, ma non in conflitto, per affrontarlo: le misure d’adattamento al cc, che affluenti, ma altresì per i due miliardi di esseri umani che hanno un interesse a uscire dalla povertà grazie a una crescita ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] e, infine, l’invasione della Polonia e il secondo conflitto mondiale.
Quindi, già durante la Seconda guerra mondiale, le Collabora con gli altri organi internazionali i cui campi diinteresse riguardano indirettamente anche l’ambiente, come l’Undp ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] modalità dei rapporti tra partiti e associazioni diinteresse.
Una maniera di illuminare tali rapporti consiste nel considerare l gruppi sociali dominanti, che si sforza di risolvere i conflitti che paralizzano la classe dirigente depoliticizzando, ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] di instaurare un regime di deterrenza efficace, visto il rischio assicurato di reciproco annientamento in caso di scoppio del conflittodi rilevanza strategica e diinteresse nazionale, come la politica estera, le politiche di sicurezza, di commercio ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] (o al massimo nella regione geografica di loro appartenenza) e cercano nella guerra un momento di riaffermazione dei loro interessi nazionali. In questo modo possono essere letti i due conflitti mondiali. La seconda interpretazione sottolinea invece ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] stati membri con l’inflazione più bassa; i tassi diinteresse a lungo termine non possono variare di più del 2% rispetto alla media dei tre stati membri con i tassi diinteresse più bassi; il deficit di bilancio deve essere inferiore al 3% del pil ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] prospettiva di negoziato, come ha ipotizzato l’amministrazione di Barack Obama, soltanto lui sarebbe in grado di gestirli nell’interesse fatti; l’amministrazione di Obama si rifiuta rigorosamente di intervenire nel conflitto politico in atto ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] conflitto con il punto di vista ufficiale dell’organizzazione di appartenenza.
In tutte le democrazie occidentali, il processo di Jazeera una grande occasione per incassare gli interessidi questa complessa e diversificata strategia editoriale. ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] forme, in nome dei loro interessi nazionali. Questa visione è stata però contestata, da diversi punti di vista. In primo luogo, conflitto. Più che l’abilità diplomatica, giocò allora a suo favore il lungo accumulo di esperienza politica, capace di ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...