Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] del 1 976, che muove dalla necessità di andare oltre la genericità delle affermazioni (correnti anche nel marxismo) secondo le quali ideologia e utopia sono espressione diinteressi e conflitti sociali. Questo problema può essere risolto soltanto ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] rurali, o congegnare i sussidi in modo che possano beneficiarne anche le categorie più abbienti); sfruttare i conflittidiinteresse tra le élites dominanti (ad esempio tra le élites urbane e quelle rurali, tra importatori ed esportatori); conferire ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] innovazioni sociali, rese necessarie dallo sviluppo ma portatrici diconflittidiinteressi; è un tribunale dotato del potere sovrano e inappellabile di accettare, di respingere, o anche di correggere, quelle innovazioni che possono costituire una ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...]
La pubblicità assume rilievo giuridico in relazione alle varie e diverse categorie diinteressi con cui è in rapporto e con cui può venire in conflitto, quali: interessi diffusi riferibili alla collettività dei consumatori, come la 'fede pubblica' o ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] susseguirsi di eventi - tra cui l'esplosione del conflitto bellico di misure di apertura alla concorrenza estera delle economie nazionali, di tutela degli investitori esteri e di incentivo ai flussi di capitale.
Differenze di vedute, diinteressi e di ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] del reddito sarà differente.
Il fatto interessante, almeno nel caso dell'Africa, è che non ci sono prove che le due alternative siano necessariamente in conflitto tra loro. Dove si ha abbondanza di terra e di manodopera le strategie a favore dei ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] situazione richiede l'individuazione di una chiara linea di confine tra i diversi campi diinteressi, operazione che spesso questo conflitto. L'assegnazione di diritti morali a determinate entità esprimeva due propositi fondamentali: l'unica fonte di ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] sono che il comportamento individuale è determinato dall'interesse egoistico e che la scarsità dei beni è una situazione di partenza generale, che rende inevitabili la concorrenza e il conflitto. Da queste premesse discende la soluzione hobbesiana ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] Stato, bensì all'interno stesso della società. Dalle indagini di Émile Durkheim sui conflitti latenti o differiti che sempre si celano in ogni 'armonia d'interessi', a quelle di Gustav Ratzenhofer e Ludwig Gumplowicz, sino alle analisi - influenzate ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] pertanto anche un acutizzarsi dei conflittidi classe, una mobilitazione della di status di lavoratori dipendenti e di risorse individuali relativamente ampie. In linea di massima essi si collocano dunque tra organizzazioni collettive diinteressi ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...