SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] ° secolo i maggiori conflittidi competenza sembravano risolti: la devianza doveva essere di pertinenza di esperti e professionisti concettuali che sarebbero diventati di pertinenza della s. della devianza. Il suo interesse pionieristico per il tema ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] e, più tardi - nelle formulazioni di Marx - del conflitto tra la "base reale" e la "sovrastruttura" (giuridica, politica, religiosa, artistica e filosofica). Tale discrepanza tra interessi particolari e forme universali costituisce la "falsa ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] diinteresse generale; la seconda è un'attività di rammemorazione di due attori che cercano di ascoltare e di raccontare cose diverse, rammaricandosi per la resistenza trovata nell'altro. Un disaccordo, quindi, la fa nascere. Talvolta un conflitto ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] sociale della conoscenza scientifica, dovuto in specie all'influenza degli interessi e dei conflittidi classe, è stato ripetutamente formulato nelle opere di K. Marx e di molti autori marxisti. Al riguardo sono ben noti gli interventi ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] nel caso del Ruanda, o la ex Iugoslavia vanno ricercate in conflitti e contraddizioni scatenati anche da interessi internazionali non certo riconducibili a problemi di identità etnica. I Paesi occidentali spesso hanno al loro interno delle minoranze ...
Leggi Tutto
Globale e locale
Angelo Turco
Comparsa nel dibattito scientifico e sulla scena mediatica nel corso degli anni Ottanta, questa coppia di concetti si è affermata in modo particolare dopo la caduta del [...] nella riscoperta del gusto o degli odori. A una logica degli interessi, che sussume una razionalità dei fini e dei mezzi, si unisce forti rischi di ripiegamento identitario, e dunque di chiusura verso l'esterno, e diconflitto nei confronti delle ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] popolazioni erano così ricche e significative da destare l'interessedi etnologi e psicologi di grande valore, che vi persero, a volte, il o geografiche naturali ed è generatrice diconflitti.
Sorgente diconflitti e di confusione è, del pari, la ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto diinteresse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] individuale finisce, secondo Marx, per entrare in un conflitto insanabile con il progresso tecnico, causando alla lunga una saggio diinteresse, da elementi oggettivi concernenti la produzione, ma anche, in modo cruciale, dal grado di fiducia ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] strade separate, entrando spesso in conflitto circa l'influsso dei fattori biologici o di quelli culturali sul comportamento umano associazioni di mutuo soccorso e organizzazioni volontarie con il sostegno di gruppi di riferimento e diinteresse. Gli ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] il primo è che l'eletto sia più ligio ai valori e agli interessi del partito che a quelli dello Stato e della nazione; il secondo capacità e cognizioni diverse, affrontare contrasti e conflittidi alto impegno e portare grandi responsabilità.
È vero ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...