Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] venisse avanzata sui temi più controversi (ritorno dei profughi, Gerusalemme Est). La fase finale doveva chiudere il conflittoisraelo-palestinese e ratificare la normalizzazione delle relazioni tra I. e gli Stati arabi. Non convinta dall'adesione ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] e della minaccia terroristica costituita dall’Islamic State (v. IS), in qualche modo è cambiata la natura del conflittoisraelo-palestinese. Esso, infatti, non è più uno scontro locale a sé stante, ma è divenuto parte integrante della guerra ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] civile algerina ha lambito uno dei gasdotti vitali per l'Europa e il conflitto ceceno ha ulteriormente indebolito la Russia. È però il lungo conflittoisraelo-palestinese a rappresentare la minaccia più grave agli interessi dell'Occidente, in quanto ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] 2003 l'E. veniva inoltre escluso dal summit tenutosi ad ̔Aqaba, al quale anche G.W. Bush prese parte.
Il conflittoisraelo-palestinese e l'invasione dell'Irāq non mancarono di avere forti ripercussioni all'interno del Paese. Il primo determinò una ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] 20% della popolazione. Si può affermare, perciò, che il conflitto arabo-israeliano in corso dal 1948 non solo non è un conflitto tra due nazioni (se non per il caso specifico israeliano-palestinese), ma anche distorce, in qualche modo, le prospettive ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] , in "Limes", 2001, quaderno speciale Nel mondo di bin Laden, pp. 15-20.
Codovini, G., Storia del conflitto arabo israelianopalestinese. Tra dialoghi di pace e monologhi di guerra, Milano: Bruno Mondadori, 2002.
Fukuyama, F., The end of history ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] successive e destinato a produrre entro il 2005 "una soluzione permanente del conflittoisraelo-palestinese basata su due Stati". Nella prima fase il piano prevedeva, da parte palestinese, la fine del terrorismo e la cessazione di ogni ostilità verso ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] , è solo un aspetto immediato di un più vasto campo di interazioni.
Molto si specula sull'importanza del conflittoisraelo-palestinese nel favorire il reclutamento di kamikaze islamici e in genere nel legittimare Bin Laden e associati presso le masse ...
Leggi Tutto
Israele-Palestina, processo di pace
Israèle-Palestina, procèsso di pace. – Le speranze del processo di pace israelo-palestinese nel 21° sec. sono indissolubilmente legate all’obiettivo di due entità [...] dopo oltre vent’anni anche i paesi arabi, invitati a partecipare ai lavori nel tentativo di risolvere il conflittoisraelo-palestinese nel suo contesto regionale più ampio. Un passo avanti, rispetto ai tanti indietro compiuti, ma non coronato da ...
Leggi Tutto
Intifada
intifāḍa <...fàaḍa>. – Nome di due rivolte popolari palestinesi: la prima, iniziata a Gaza nel 1987 e conclusasi, dopo alterne vicende, nel 1993; la seconda, scoppiata a Gerusalemme nel [...] comunque d’intensità, tra il 2006 e il 2008 (v. ), il conflittoisraelo-palestinese. Secondo i dati rilasciati da B’Tselem nel settembre 2010, le vittime palestinesi nel decennio, conteggiate dall’inizio della seconda i., sono 6371 (2996 delle ...
Leggi Tutto
retroscenismo
s. m. Tentativo di scoprire e interpretare retroscena, spesso improbabili o inesistenti. ◆ Caro direttore, leggo con stupore di essere un commentatore stizzito dell’intervista che Mario Monti ha concesso a «La Stampa». […] Nulla...