MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] e la scultura, sul disegno. L'eco di questo conflitto caratterizzò anche il dibattito sorto in seguito alle decisioni 1598, il primo pagamento al M. è del 10 luglio dell'anno successivo. Il palazzo occupa un lotto all'angolo tra le attuali vie dei ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] di conoscere a Losanna il Necker e madame de Staël; giungeva successivamente a Ferrara dove, nel 1801, era eletto con C. Bentivoglio Storia della scultura alla sua seconda edizione) giunsero al conflitto per i ripetuti rifiuti di ammettere a corte la ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] campo al seguito del generale Garibaldi. La fine del conflitto lasciò un non celato malcontento nei garibaldini, i quali parte dei ministri che componevano il suo ministero entrò nel successivo ministero Depretis, e al solo C. vennero addossate le ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] il comportamento del papa in violazione degli accordi.
Il conflitto sul reclutamento offrì a Leone X il comodo pretesto per sforzi del papa per avviare una pace generale, ma non ebbe successo. Già in agosto fu nuovamente richiamato a Roma, ma contava ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] Sansovino che in proposito scrisse: "il quadro del conflitto navale, fu ricoperto da Gentile da Fabriano Pittore di una casa a S. Trinita; l'affitto fu rinnovato il 24 agosto dell'anno successivo fino al 2 ott. 1421. Il 10 nov. 1422 G. effettua un ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] e il benessere dell'umanità, minacciata invece dal conflitto degli interessi; un'associazione che non sopprimeva la analisi e delle concezioni che il F. svilupperà negli scritti successivi.
In esso infatti si insisteva sui temi quali la priorità ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] guerra di Sirmio che, in realtà, fu fonte di un grave conflitto con l'Oriente, è presentata da E. come il recupero di territori , come genere letterario essa ha conosciuto un rinnovato successo alla fine dell'antichità. A questa tradizione della ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] Lapôtre ha avanzato l'ipotesi che F., il mese successivo, abbia pronunciato un importante discorso di fronte a un il suo predecessore F. dovette immediatamente intervenire nel lungo conflitto fra le sedi arcivescovili di Colonia e di Amburgo-Brema ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] nel 1924, ed un saggio d'un centinaio di pagine, che apparve l'anno successivo nella Nuova Rivista storica (IX, pp. 35-71, 189-216, 437-73 (Gerbi, Salvatorelli, Omodeo, De Ruggiero); conflitto tra ragione illuminista e individualismo romantico (C. ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] sbarco dei padri pellegrini ai precedenti immediati del conflitto fra le colonie inglesi e la madrepatria; la una pensione annua e un'alta onorificenza) e poi, l'anno successivo, una permanenza di circa due mesi (settembre-ottobre 1832) in patria ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...