Pisa
Antonio Menniti Ippolito
Antico splendore di una repubblica marinara
Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un [...] li vide alleati al papa e all’imperatore. Nel corso del conflitto, nel 1135, i Pisani assaltarono a tradimento Amalfi, che si consolidarono in Sardegna e in Corsica e fronteggiarono con successo la lega guelfa. Alleati di Venezia ebbero nel 1258 la ...
Leggi Tutto
Africa orientale italiana
(AOI) Nome col quale venne designato, con regio decreto 1° giugno 1936, il complesso dei territori costituito dagli antichi possedimenti coloniali italiani della Somalia e [...] varie diplomazie europee entravano in movimento per impedire il conflitto. Al contrario, il governo francese di P. Laval all’iprite, vietato dalla Convenzione di Ginevra, nei mesi successivi. Pur in presenza di una resistenza accanita in tutto il ...
Leggi Tutto
Mauritania
Stato dell’Africa occidentale. Luogo di scambi tra l’Africa subsahariana e l’Africa del Nord già da epoche remote, la M. vide il fiorire di una serie di importanti realtà statuali tra le quali [...] da Sidi Ould Cheikh Abdallahi. Questi fu rimosso l’anno successivo dal generale Mohamed Ould Abdel Aziz, confermato alla presidenza del eliminazione del fenomeno, tuttavia il perdurare del conflitto razziale fra elemento arabizzato e gruppi del ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] ° e il 17° sec., sviluppò, irregolarmente ma con notevoli successi, una fattiva politica marittima e coloniale, e quindi fece, in sotto egida ONU, l’instabilità dell’area mediorientale con i conflitti della guerra del Golfo (1991, 2003) e l’ ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] alla teoria delle località centrali di W. Christaller (1933); nel successivo dibattito metodologico si segnalano, a parte A. Lösch, nel mondo anche le contingenze associate alla mobilitazione e al conflitto fra i gruppi. Mentre il f. ortodosso ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] in Danimarca alla fine del 9° millennio a.C. Successivamente, si diffuse dall’Inghilterra all’Estonia, alla Finlandia meridionale che Danimarca, Norvegia e Finlandia fossero coinvolte nel conflitto, e che la Svezia concedesse il diritto di passaggio ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσσηνία) Regione storica del Peloponneso di SO (Grecia meridionale), tra i golfi di Ciparissia (o di Arcadia) e di Calamata, la Laconia, l’Arcadia e l’Elide, un po’ più ampia del nomo omonimo (2991 [...] . Alla fine del 7° sec., si ribellarono ma, dopo aver ottenuto iniziali successi sotto la guida di Aristomene, dovettero capitolare: in questo conflitto gli Spartani sarebbero stati incoraggiati alla lotta da Tirteo. Una nuova rivolta avvenne nel ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] relazioni diplomatiche, riallacciate solo nel 1992. Ulteriori conflitti di teatro hanno coinvolto la frontiera tra Mali si aggirava sui 35 anni, è salita a 38 anni nel decennio successivo, a 45-46 nei primi anni Ottanta, per sfiorare l'attuale soglia ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] , ed è del pari in aumento la produzione dei bozzoli). I successi più cospicui riguardano l'industria estrattiva ed in primo luogo il petrolio la propria neutralità nel 1939, allo scoppio del conflitto franco-anglo-tedesco, e la ribadì nel giugno del ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929; III, 11, p. 868)
Silvio Piccardi
Dopo la crisi dell'ottobre-novembre 1956 che provocò la chiusura del canale per circa cinque mesi, l'idrovia ha funzionato [...] crescita dei traffici sovietici nel corso degli anni Sessanta.
Il nuovo conflitto scoppiato il 5 giugno 1967 anche questa volta interessò direttamente il canale 1975, avvenne soltanto il 5 giugno successivo, a causa delle gravi difficoltà incontrate ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...