Royal air force (RAF)
Royal air force
(RAF) Denominazione (dal 1918) dell’aviazione militare britannica. Durante la Prima guerra mondiale l’aviazione aveva svolto un ruolo importante su tutti i fronti, [...] . I suoi reparti di volo furono dislocati soprattutto fra India, Egitto, Vicino Oriente e Malta. Durante il secondo conflitto mondiale, la RAF salvò la Gran Bretagna dall’invasione respingendo l’offensiva aerea tedesca, grazie alla preparazione degli ...
Leggi Tutto
bomba atomica
Ordigno bellico (più propr. b. nucleare) che sfrutta gli effetti di una reazione esplosiva di fissione nucleare. Nel 1939 A. Einstein presentò la potenzialità bellica dell’energia nucleare [...] nucleare, il 16 luglio 1945, nel Nuovo Messico. Analoghe ricerche in Germania non dettero risultati operativi prima della fine del conflitto mondiale. L’unica volta che la b.a. è stata impiegata in guerra risale al 1945, allorché gli USA ne ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] di giustizia dell’8 luglio 1996 sulla «Liceità dell’uso delle armi nucleari da parte di uno Stato in un conflitto armato»). In secondo luogo, l’attività unitaria posta in essere dagli organi collettivi una volta costituito l’ente deve essere ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] impiego tattico degli aerei, specie in coordinazione con forze di terra e di mare nei vari tipi di operazioni previsti dai conflitti moderni, è da considerare determinante, specie nel caso di guerre limitate, nelle quali il raggio d’azione dei caccia ...
Leggi Tutto
Linguistica
In fonetica, movimento della glottide che precede l’inizio delle vibrazioni di un’articolazione vocalica. Si dice molle o dolce o graduale o progressivo, quando le corde vocali passano gradualmente [...] e al contributo determinante degli aerei da combattimento.
Nella guerra navale, i progressi tecnici realizzati nel secondo conflitto mondiale (avvento del radar, impiego di aeromobili imbarcati come vettori d’arma e di sistemi di localizzazione ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] non solo in divisioni e corpi d’armata, ma in unità ancora più complesse e articolate. La lunga durata del conflitto e l’usura di uomini e mezzi determinarono lo sviluppo delle attività che assicuravano l’afflusso ai fronti di viveri, munizioni ...
Leggi Tutto
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] ad Annibale. Tutto il Mediterraneo ne fu coinvolto, dal 219 al 201, tanto che si parla di essa come del primo conflitto totale.
L’esercito romano in età repubblicana e imperiale
Il servizio militare presso i Romani era obbligatorio e solo i più ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] e del fervore nazionalistico che avrebbe portato alla Grande Guerra. Vennero poi gli anni dei totalitarismi e il terribile Secondo conflitto mondiale, combattuto con un enorme dispiegamento di forze in quasi tutte le regioni del globo, come mai prima ...
Leggi Tutto
Missili
Nicola Nosengo
Da fuochi artificiali ad armi micidiali
I missili, o razzi, sono oggetti che volano sfruttando la combustione di una sostanza propellente, solida o liquida, e vengono lanciati [...] , e poi ancora durante le guerre napoleoniche. Restavano però molto imprecisi, e anche se furono usati abbondantemente in diversi conflitti europei, verso la fine del secolo si rivelarono di efficacia inferiore ai cannoni e ai mortai e furono ancora ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] 1887-88. Nel 1910 all’aeroporto di Roma Centocelle fu aperta la Scuola militare di aviazione e l’anno successivo, nel conflitto italo-turco per il possesso della Libia, si ebbe il primo esempio al mondo di utilizzo bellico di dirigibili e aeroplani ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...