(lat. Caesar) Titolo distintivo degli imperatori romani e dei loro discendenti maschili, derivato dal cognome di Gaio Giulio C. che fu trasmesso al figlio adottivo Ottaviano (poi Augusto) e ai suoi discendenti, [...] il regime politico autoritario basato sul potere di un uomo ‘forte’, in genere appoggiato dalle forze armate e dotato di consenso popolare, perché carismatico e capace di porre termine a una situazione di disordine e conflitto sociale e politico. ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] inclinazioni civiche e politiche. Nell'antico regno di Israele almeno quattro culture politiche d'élite si trovarono in conflitto: la corte reale, relativamente cosmopolita, impegnata sul terreno della guerra e della diplomazia, si oppose ai profeti ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal ha costituito una delle aree più importanti di quella che, fino alla metà del secolo scorso, era l’Africa Occidentale Francese, dal [...] anche all’appoggio della Guinea Bissau, contro la quale si ritorsero a loro volta le rappresaglie di Dakar. Ad oggi il conflitto ha causato più di 1000 vittime e, sebbene sia stato firmato un accordo di pace nel 2004, si verificano ancora sporadici ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] trovandosi spesso a operare nelle retrovie – una medaglia d’argento al valor militare.
Dopo la fine del conflitto si iscrisse, senza troppo entusiasmo, alla Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Bologna come ufficiale-studente. Dopo essersi ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] una serie di revisioni critiche, in senso ‘riformista’ o ‘rivoluzionario’, che segnarono in modo indelebile lo sviluppo e i conflitti del movimento socialista nelle diverse realtà storiche.
Dal punto di vista politico, il congresso di Londra del 1896 ...
Leggi Tutto
Generale e politico pakistano (Delhi 1943 - Dubai 2023). Presidente della Repubblica islamica del Pakistan (1999-2008) e capo delle forze armate (1999-2007), dopo l'11 sett. 2001 si è schierato con gli [...] Uttar (1965) e successivamente a Bilafond La, sul ghiacciaio Siachen (1987). Ricevuti i gradi di generale (1991), in occasione del conflitto in Kargil gli vennero affidate le forze armate dal primo ministro N. Sharif (1999). Il disastro bellico e la ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Roma 1954). Figlio di L. Barca, dopo gli studi in Economia e Scienze statistiche e
demografiche, ha insegnato in prestigiose università italiane ed estere, tra cui Bocconi, Roma [...] è stato ministro senza portafoglio per la Coesione territoriale del governo Monti. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Conflitti, migrazioni e diritti dell'uomo: il Mezzogiorno laboratorio di un'identità mediterranea (con M. Aymard, 2002); Italia ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] furono incerte, contraddittorie e timorose. La motivazione dei 'padri fondatori', che all'indomani del secondo conflitto mondiale volevano bandire la guerra dal vecchio continente, era stata confortata anche dalla necessità statunitense, nonché ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] sospettato di ospitare una fabbrica di armi chimiche nel Sudan.
1999, Serbia:
Bombardamenti Nato contro la Serbia durante il conflitto in Kosovo.
2001-, Guerra in Afghanistan: Dopo l’attacco terroristico subito l’11 settembre alle Twin Towers, gli ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] centri di potere esistenti; b) il dialogo esterno e la critica al fine della riforma; c) il rifiuto e il conflitto che mirano a un cambiamento radicale. Mentre i modelli di integrazione e di dialogo critico comportano la possibilità di ridefinire il ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...