Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] norme di jus cogens sulle norme in materia di immunità degli Stati non tanto per pervenire a una meccanica soluzione del conflitto in base a rapporti tra norme di diverso rango, ma con l’obiettivo di garantire un adeguato bilanciamento di valori ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] o non ne possegga alcuna, o sia un rifugiato. L’art. 19, co. 1, con una norma riferita ai soli conflitti di leggi ma perlopiù ritenuta applicabile anche in tema di giurisdizione, stabilisce che per gli apolidi e rifugiati il riferimento alla legge ...
Leggi Tutto
Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] le sentenze manipolative in materia penale?, in Riv. it. dir. e proc. pen., 1975, 646 ss.).
Un ulteriore profilo di conflitto della norma con i principi di tassatività e determinatezza discende dalla genericità del concetto di odio tra le classi, che ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] altri. La tutela deve essere sempre sistemica e non frazionata in una serie di norme non coordinate e in potenziale conflitto tra loro e se così non fosse, si verificherebbe l’illimitata espansione di uno dei diritti che diverrebbe “tiranno” nei ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] di integrazione” (secondo la definizione del Tribunale costituzionale federale tedesco; per un caso di risoluzione rigida del conflitto, con applicazione diretta del controlimite, v. invece Cons. St., n. 4207/2005).
La giurisprudenza recente e l ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] tutta la vita: una sorta di equidistanza che, se non gli impediva di schierarsi per l'una delle due parti in conflitto, gli vietava però di assumere verso l'altra atteggiamenti settari o fanatici, disconoscendo il buono che in essa si trovasse. Di ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...]
Da importante pedina nell’ambito di quelle holdings, il M. andò trasformandosi, a partire dagli anni del primo conflitto mondiale, in protagonista attivo della vita economica locale diversificando e ampliando il suo campo di attività.
In quegli anni ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] ad Averardo de' Medici dichiarando la propria disponibilità alla salvaguardia dello Stato). Egli, comunque, sperava che il conflitto non fosse troppo gravoso per le finanze della Repubblica e si concludesse rapidamente. Tali speranze però non si ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Marina Mancini
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della Corte penale [...] secessionista dell’Ossezia del Sud e nelle aree limitrofe, tra il 1°.7.2008 e il 10.10.2008, nel quadro del conflitto armato tra le forze georgiane, da un lato, e le forze secessioniste, sostenute da quelle della Federazione Russa, dall’altro9. Si ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] per caratteristiche e potenzialità (per es., gli ordigni missilistici a lunga gittata) possono influire sulla strategia di un conflitto, in contrapposizione alle a. tattiche (come i missili a breve e medio raggio) che invece influiscono solamente sui ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...