Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] , si applicano, all'occorrenza, i trattati e le norme generali del diritto internazionale, compreso il diritto consolidato dei conflitti armati. Infine, la C. p. i. può ricorrere, ove necessario, ai principi generali di diritto desumibili dalle leggi ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] , sconosciuta in via di massima nei rapporti fra privati (v. però articoli 544 e 578 cod. civ.), suppone un conflitto fra un potere della pubblica amministrazione e un diritto soggettivo del singolo, che la legge risolve in favore della prima; e ...
Leggi Tutto
WOLFF, Hans Julius
Mario Talamanca
Storico tedesco dei diritti antichi, nato a Berlino il 27 agosto 1902, morto a Friburgo in Brisgovia il 23 agosto 1983. Proveniva da una famiglia israelitica, in cui [...] Normenkontrolle" und Gesetzesbegriff in der attischen Demokratie, 1970); nonché − in una cornice geograficamente più ampia − il conflitto tra ordinamenti diversi (Das Problem der Konkurrenz, von Rechtsordnungen in der Antike, 1979). L'interesse per l ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] si assumesse la totale responsabilità delle cure domestiche - non regge più, per cui si aprono nuovi spazi di negoziato e di conflitto. Nel contempo, è in aumento il numero di donne disposte a sciogliere il matrimonio quando il rapporto di coppia non ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] e sicure' ("cum maiestatem regalem deceat stratas apertas et securas tenere"), ordinò in un mandato ai ferraresi ‒ che erano in conflitto con Modena ‒ di non continuare a procurare fastidi ai modenesi, pena l'ammenda di 2.000 marchi d'argento, ma di ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] di un ordine commerciale liberale non fu mai perso di vista, soprattutto da parte degli Stati Uniti, sia durante il conflitto che dopo la sua fine.Il negoziato sul nuovo ordine monetario internazionale cominciò invece nella primavera del 1943 dopo la ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] dell'ambiente, Milano, 2004, 162; si v. anche artt. 191 e 244, d.lgs. n. 152/2006, sui quali Marazzita, G., Il conflitto tra autorità e regole: il caso del potere di ordinanza, in www.forumcostituzionale.it,2010; sul tema in generale Cavallo Perin, R ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] civilizzate e sempre più urbanizzate, nonché una risposta all'aumento della criminalità. Le analisi incentrate sul conflitto riflettono un approccio marxista allorché collegano la nascita della polizia al bisogno sentito dalle classi proprietarie di ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] differenze fra i due regolamenti, che possono aprire altrettanti dubbi interpretativi circa l’ultravigenza del regolamento governativo in caso di conflitto. Infatti il regolamento n. 44/2011 è ministeriale, ai sensi del co. 3 dell’art. 17 della l. 23 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] tra due soggetti giuridici non può incidere in linea di principio sul rapporto giuridico con un terzo (risultato in conflitto con gli scopi della direttiva).
La Corte ha deciso che «in mancanza di misure di attuazione, nei termini prescritti ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...