Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) è un’organizzazione regionale sviluppatasi e consolidatasi [...] avversari, offrendo la possibilità di avviare un dialogo multilaterale laddove passavano le linee di divisione del conflitto bipolare. L’adozione della Dichiarazione di Istanbul, nel 1992, riconosceva lo scopo dell’organizzazione nella necessità ...
Leggi Tutto
dicembre 1991
Il Front islamique du salut (Fis) vince il primo turno delle elezioni politiche.
gennaio 1992
Colpo di stato. Il presidente Chadli Benjedid è dimissionato e l’Haut Conseil de Sécurité (Hcs), [...] ad Annaba.
febbraio 1993
Lo stato d’emergenza è prorogato a tempo indeterminato. La stima dei morti in un anno di conflitto civile è di 15.000 persone.
gennaio 1994
Il generale Liamine Zéroual è nominato capo di stato dall’Hce.
1994
Compare ...
Leggi Tutto
Kadyrov, Ramzan. – Uomo politico ceceno (n. Tsentoroy 1976). Figlio del presidente del Paese A. Kadyrov, alla sua morte (2004) è stato nominato vice primo ministro della Cecenia, quindi ministro (2005); [...] e, in anni più recenti, ripetutamente accusato di persecuzioni verso le comunità LGBT. Nel marzo 2022, nel corso del conflitto bellico scoppiato in Ucraina a seguito dell'invasione delle forze armate russe, si è unito a queste nell'assedio della ...
Leggi Tutto
La Dichiarazione di neutralità è un atto costituzionale del parlamento austriaco, promulgato il 26 ottobre 1955, con cui venne sancita la perpetua neutralità del paese. Dal punto di vista giuridico la [...] territorio nazionale di basi militari straniere), e sancendo la sua volontà a rimanere estraneo a qualsiasi conflitto futuro.
Formalmente, la Dichiarazione fu un atto volontario; politicamente, tuttavia, fu una diretta conseguenza dell’occupazione ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] o di cancellerie diplomatiche, le quali hanno, invece, molto pesato quando si è tentato di dare una soluzione ai conflitti in Bosnia ed Erzegovina, prima prevedendo con gli accordi di Washington (marzo 1994) la Federazione di Bosnia ed Erzegovina ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] politico viene spogliato dei temi mitici e del linguaggio legato al mito, resta ben poco. Al centro della maggior parte dei conflitti politici vi è il disaccordo sui miti da applicare a un particolare problema" (v. Bennet, 1980, p. 168).Il rituale si ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] I gruppo di cavalleria coloniale.
Nel 1937 il G. fece il suo ingresso in diplomazia. Visse le fasi iniziali del secondo conflitto mondiale come viceconsole a Lucerna, poi, dalla metà del 1941, come console a Hannover, infine come console ad Ajaccio ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] l’area è stata – e continua ad essere – testimone. Le ricorrenti crisi arabo-israeliane, la questione palestinese, i tre conflitti del Golfo, le crisi che hanno coinvolto il Libano, sia negli anni Cinquanta che durante gli anni della guerra civile ...
Leggi Tutto
Putin ⟨pùt'in⟩, Vladimir Vladimirovič. - Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1952). Presidente della Federazione russa dal 2000. Formatosi nei servizi segreti sovietici, come primo [...] il ruolo di capo dello Stato, confermato alla presidenza nelle elezioni del marzo 2000 (53% dei consensi). Il conflitto russo-ceceno ha avuto una parte centrale nel suo primo mandato presidenziale, i cui obiettivi principali erano debellare il ...
Leggi Tutto
Ḥezbollāh (Ḥizb Allāh) Movimento e partito islamico sciita ("Partito di Dio") formatosi agli inizi degli anni Ottanta – nel corso della guerra civile libanese tra fazioni cristiano-maronite e musulmane [...] nel Sud del Paese, Ḥezbollāh è entrato nel governo; tornato all’opposizione, nell’estate 2006 è stato protagonista del conflitto con Israele, che seppure breve, ha messo in luce la capacità di resistenza di Hezbollah e del suo leader indiscusso ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...