monarchia
Forma di governo nella quale – pur nella complessità delle manifestazioni storiche dell’istituto – i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non [...] che rispondevano al Parlamento, e più tardi dovevano addirittura essere scelti tra le persone gradite a questo. In caso di conflitto tra gabinetto e Parlamento decideva il popolo con le elezioni. Il re e il parlamento non costituivano più delle ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] hanno concorso anche processi di natura politica, dalla fine della guerra fredda alla moltiplicazione delle situazioni di tensione e di conflitto armato (fino ai casi estremi di pulizia etnica) che hanno alimentato il fenomeno delle m. forzate. Tra i ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] a un modello più analitico, in cui assumono un ruolo di rilievo anche le contingenze associate alla mobilitazione e al conflitto fra i gruppi. Mentre il f. ortodosso aveva dato particolare rilievo alla presunta maggiore efficacia ed efficienza di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] libero.
Questi furono i convincimenti che consentirono ai suoi adepti di trascurare ogni elemento di diversità e di conflitto tra le popolazioni africane. L'esperienza aveva insegnato loro, spesso amaramente, che ciò che li univa indissolubilmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] contemporanea. In quel volumetto le passioni politiche del militante socialista, rese più ardenti dall’acutizzarsi del conflitto sociale culminato nella drammatica crisi del 1898, si mescolavano con gli stimoli ricavati dalla recente scoperta di ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] controversia di confini fra la marchesa di Massa, Ricciarda Cybo Malaspina, e la Repubblica. Si trattava di un piccolo conflitto locale, ma rischiava di avere conseguenze incalcolabili a causa degli accordi dei Lucchesi con papa Paolo III, che aveva ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] era servita solo a "discreditare" le nostre rivendicazioni nazionali (13 apr. 1917).
Con il volgere alla fine del conflitto mondiale e con il configurarsi della nascita di uno Stato iugoslavo, gli irredentisti dalmati intensificarono la loro opera ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] di nuovi Stati. In molte regioni del mondo sono vivi, e spesso animosi e violenti, i sentimenti, le passioni, e i conflitti attivati da varie forme di nazionalismo. In tutti i continenti, all’interno di Stati di antica o di recente costituzione, si ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] 13 le quali a suo avviso avrebbero aperto "una nuova pagina della storia italiana".
Negli anni compresi tra il primo conflitto mondiale e il dopoguerra il C. raggiunse il vertice della sua attività professionale e politica (aveva conseguito la libera ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...]
Difesa e sicurezza
L’Irlanda è storicamente un paese neutrale, le cui forze militari non sono mai state coinvolte in un conflitto. La spesa militare è dunque molto ridotta (oggi equivale allo 0,6% del pil) e il servizio militare non è obbligatorio ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...