VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] di testimoni. Nel documento, Juan difese con calore il padre dalle accuse rivoltegli dalla confraternitadellaMisericordia, che diedero origine a una causa.
La riforma dell nella crisi religiosa del ’500 italiano, Firenze 1990; S. Nalle, God in La ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] Atti del Convegno..., Firenze... 2013, a cura di F. Caglioti - A. De Marchi - A. Nova, Milano 2018, pp. 127-138, 196-203; G. Fattorini, Due note sul giovane Luca Signorelli: un documento senese del 1475 e la ‘Madonna dellaMisericordia’ di Pienza, in ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] il Transito di s. Giuseppe per la chiesa dell'omonima Confraternita (oggi conservato nella chiesa di S. 'architettura del piccolo sacello della Madonna dellaMisericordiadi Macerata nel 1734 a Luigi Vanvitelli. All'interno di esso, tra il maggio ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] per lungo tempo, il titolo di cancelliere dellaconfraternitadellaMisericordia, della quale lo stesso Teofilo, nel cura di L. Fornasari - A. Giannotti, Firenze 2003, pp. 11-32, in partic. pp. 11-16), quella di ugual soggetto per la chiesa della SS. ...
Leggi Tutto
RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] , vale a dire l’aretino manoscritto 2164 della Biblioteca Riccardiana diFirenze, coevo a Ristoro, è stata anche proposta alla confraternita laica di S. Maria dellaMisericordiadi Arezzo intorno al 1280 (per primo La vita di Margaritone, a cura di A ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giovanni.
Alessandro Cosma
– Nacque probabilmente a Udine da Martino Mioni da Tolmezzo, fratello di Domenico e come lui scultore e intagliatore, ma non adotterà mai il cognome Mioni e nei documenti [...] Gallery), il S. Giovanni Battista (Firenze, ConfraternitadellaMisericordia) e la Madonna con Bambino Udine alla MisericordiadiFirenze, in Antichità viva, XXIV (1985), 1-3, pp. 34-36; L’altare ligneo di G. M. a Remanzacco, a cura di G. Bergamini ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] 1490 firma l'Incoronazione della Vergine (Bergamo, Accad. Carrara); nel 1494 fa parte dellaconfraternitadella Scuola di S. Marco; nel di S. Marco (1494), apprestò decorazioni per la festa del Corpus Domini e lavorò per la Scuola dellaMisericordia ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Livio, detto Il Ricciutello (Ritius)
Isa Belli Barsali
Nato a Forlì da Silvestro "ab Agreste" intorno al 1508, fu pittore, avendo come maestro il conterraneo Fr. Menzocchi, ma formandosi più [...] . Giovanni Battista ad Amelia, replicata nello stesso anno per la confraternitadellaMisericordiadella vicina Lugnano); in quegli anni dipinse anche un Battista per S. Maria Maggiore di Collescipoli. A Roma lavorò in S. Caterina de' Funari (Madonna ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] nella chiesa dellaMisericordiadi Torino: un'ipotesi di lettura, in Arte pietà e morte nella ConfraternitadellaMisericordiadi Torino, Torino dell'Agric., Industria e Comm., LVI, Firenze 1873, p. 189; A. Bosio, Iscrizioni torinesi..., a cura di L ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato diFirenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] dettagliate. Si sposò nel 1575 con Lucrezia Sereni (Archivio di Stato diFirenze, Notarile moderno, 4344, cc. 21r-v; 3569, cc dell'Orologio. Il 22 giugno ebbe luogo la sua commemorazione presso la ConfraternitadellaMisericordiadi Livorno, di ...
Leggi Tutto
buffa2
buffa2 s. f. [forse affine a buffare «soffiare» attrav. il sign. di «parte dell’elmo per cui si respira»]. – 1. ant. Visiera della celata o anche pezza d’arme posticcia che serviva a coprire la faccia. 2. ant. Specie di berretto che...