Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] più complesso.
La pur sommaria ricostruzione dell'enciclopedia mentale che s'imponeva all'intelletto di un uomo è più oscuro segue, e si giudica solamente l'ordine e la confusione. Così si disporrà tra gli assiomi omogenei in primo luogo il primo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] che non tollera smentite, tutto questo fa parte di una mentalità e di un atteggiamento che viene a porsi in un radicale varietas) delle sue espressioni nel mondo naturale. Varietà che non è confusione o caso, ma espressione di un'unità e di un ordine ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] , in quanto per lui si tratta di una pura congettura mentale. Ammesso quindi che si possa provare in qualche modo che in grado di esprimerne l'essenza. La successiva confusione babelica ha reso impossibile una ricostruzione genealogica perfetta dei ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] le altre religioni. Ma riconoscere questo fatto non significa accettare la confusione che W. C. Smith fa tra 'assenza di credo' e ciò che non lo sono mai o, peggio, che lo stato mentale 'credenza' non esiste ed è solo un uso linguistico arbitrario ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] ginnastica 'dolce', finalizzata al rilassamento fisico e mentale, ma spesso svincolata dai suoi presupposti religiosi. per andarsi a infilare nei sogni delle persone.
La vera confusione inizia quando i sogni si intrufolano nella mente di una persona ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] (p. 663) di difficile comprensione, con la conseguente confusione delle coscienze e il vantaggio dei «cattivi» che creano differenze corrette e vincenti, mira a un’operazione di formazione mentale, a liberare le menti dalle false opinioni. Lo ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] chiamati anche 'miti'.E tuttavia, nella grande confusione che sembra caratterizzare l'espressione 'mito politico', nemico. All'origine della prospettiva mitica, Tudor vede l'abito mentale che identifica la parte col tutto. Nulla, rileva, è più ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] centrali del nuovo metodo ‒ divengono un abito mentale che porta alla costruzione di un nuovo statuto inquietante di un secolare e volgare scambio di piani attraverso la confusione nell'uso e nel significato delle parole.
L'impatto del progetto ...
Leggi Tutto
confusione
confuṡióne s. f. [dal lat. confusio -onis, der. di confundĕre «confondere», part. pass. confusus]. – 1. Il confondere, il confondersi, l’essere confuso. In partic.: a. Situazione di più cose o persone mescolate o riunite insieme...
confusionale
confuṡionale agg. [der. di confusione]. – Di confusione: stato c. (o confusione mentale), forma di psicosi acuta che interviene nelle più diverse condizioni morbose, caratterizzata da uno stato di grave offuscamento della coscienza,...