• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
848 risultati
Tutti i risultati [848]
Biografie [196]
Matematica [117]
Letteratura [56]
Storia [51]
Fisica [51]
Arti visive [49]
Religioni [37]
Diritto [33]
Storia della matematica [31]
Storia della fisica [28]

Oesterle-Masser, congettura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Oesterle-Masser, congettura di Oesterlé-Masser, congettura di o congettura abc, riferita a tre numeri interi positivi, indicati con a, b e c, privi di fattori comuni (diversi da 1) e tali che a + b = [...] di terne (a, b, c) di numeri primi tra loro, con c = a + b, tali che c > r(abc)1+ε. La congettura, enunciata nel 1985 da J. Oesterlé e D.W. Masser, può anche essere espressa con altre analoghe formulazioni e ha importanti connessioni con altre ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI PRIMI TRA LORO – TEORIA DEI NUMERI – CONGETTURA ABC – NUMERI INTERI – FATTORI PRIMI

Erdos-Turan, congettura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Erdos-Turan, congettura di Erdős-Turán, congettura di in teoria dei numeri, congettura formulata da P. Erdős e P. Turán alla fine degli anni Trenta del xx secolo e in seguito dimostrata da E. Szemerédi: [...] dei numeri compresi tra 1 e un numero molto grande n, allora saranno incluse nell’insieme alcune progressioni aritmetiche. Una generalizzazione del teorema di Szemerédi è la congettura di Erdős, da non confondere con questa di Erdős-Turán (→ Erdős ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONI ARITMETICHE – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI INTERI – XX SECOLO – ERDŐS

Shimura-Taniyama, congettura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Shimura-Taniyama, congettura di Shimura-Taniyama, congettura di postula l’esistenza di una relazione tra due diversi tipi di spazi di orbite: il primo spazio è ottenuto dalle curve ellittiche intese [...] è il genere della curva modulare di livello n: la curva ellittica ha genere 1 perché si identifica con il toro complesso. La congettura di Shimura-Taniyama, dimostrata successivamente da A.J. Wiles e R. Taylor, afferma che se E è una curva ellittica ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIMO TEOREMA DI → FERMAT – TRASFORMAZIONI LINEARI – PIANO DI ARGAND-GAUSS – INSIEME QUOZIENTE – FUNZIONE OLOMORFA

Erdos-Gyarfas, congettura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Erdos-Gyarfas, congettura di Erdős-Gyárfás, congettura di (per i grafi) afferma che ogni grafo con grado minimo 3 contiene un ciclo semplice la cui lunghezza è una potenza di 2. La congettura è stata [...] formulata da P. Erdős e dal matematico ungherese, suo collaboratore, András Gyárfás (1945), esperto in combinatoria e matematica discreta ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA DISCRETA – COMBINATORIA – UNGHERESE – GRAFO

affronto

Enciclopedia Dantesca (1970)

affronto È congettura del Barbi (al posto di là contro dell'unico manoscritto che conosciamo) in Rime XCV 13, col significato di " assalto " (Contini): [l'affronto] de la gente verde [della gentile donna [...] " di aspetto vivace ", Contini] / parmi che la tua caccia [non] seguer de'. Il Pézard propone la correzione ‛ ancontro 'e intende " le tracce, la pista ", riallacciando la congettura all'espressione trouver l'encontre. ... Leggi Tutto

Birch e Swinnerton-Dyer, congettura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Birch e Swinnerton-Dyer, congettura di Birch e Swinnerton-Dyer, congettura di uno dei sette → problemi del millennio. Come per altri analoghi problemi, la congettura di Birch e Swinnerton-Dyer è stata [...] k tale che la funzione può essere riscritta come (s – 1)k ƒ(s), dove ƒ(s) è una funzione analitica che non si annulla per s = 1, la congettura di Birch e Swinnerton-Dyer afferma che l’ordine di annullamento di L(E, s) nel punto s = 1 è il rango di E. ... Leggi Tutto
TAGS: CONGETTURA DI BIRCH E SWINNERTON-DYER – PROBLEMI DEL MILLENNIO – GRUPPO COMMUTATIVO – FUNZIONE ANALITICA – ELEMENTO NEUTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Birch e Swinnerton-Dyer, congettura di (1)
Mostra Tutti

Erdos-Turan, congettura di (sulle basi additive)

Enciclopedia della Matematica (2013)

Erdos-Turan, congettura di (sulle basi additive) Erdős-Turán, congettura di (sulle basi additive) in teoria dei numeri, congettura avanzata nel 1941 in un articolo di P. Erdős e P. Turán pubblicato sul [...] di due elementi, non necessariamente distinti, di B. Formalmente: dove con Card si è indicata la cardinalità dell’insieme. La congettura afferma quindi che se esiste un naturale n0, sufficientemente grande, tale che per ogni naturale n > n0 il ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOINSIEME PROPRIO – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI NATURALI – CARDINALITÀ

Riemann, ipotesi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Riemann, ipotesi di Riemann, ipotesi di o congettura di Riemann, congettura formulata nel 1859 da B. Riemann su una particolare distribuzione degli zeri non banali della funzione zeta di → Riemann. Tale [...] è uno zero di ζ(t). Dal momento che numerosi risultati sono stati dimostrati basandosi sulla validità di tale congettura, questa viene oggi abitualmente chiamata ipotesi di Riemann ed è considerata uno dei più grandi problemi aperti della matematica ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA – DISTRIBUZIONE DEI NUMERI PRIMI – FUNZIONE ZETA DI → RIEMANN – FUNZIONE GAMMA DI → EULERO – PROBLEMI DEL MILLENNIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riemann, ipotesi di (1)
Mostra Tutti

modulo proiettivo

Enciclopedia della Matematica (2013)

modulo proiettivo modulo proiettivo → Serre, congettura di. ... Leggi Tutto
TAGS: SERRE

modulo libero

Enciclopedia della Matematica (2013)

modulo libero modulo libero → Serre, congettura di. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Vocabolario
congettura
congettura (ant. conghiettura e coniettura) s. f. [dal lat. coniectura, der. di coniectus, part. pass. di conicĕre «gettare; congetturare», comp. di con- e iacĕre «gettare»]. – 1. Supposizione, giudizio fondato su indizî o apparenze probabili:...
congetturàbile
congetturabile congetturàbile agg. [der. di congetturare]. – Che si può congetturare, che si può ricavare per congettura: situazione prodotta da cause facilmente congetturabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali