• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Biografie [162]
Letteratura [43]
Storia [29]
Religioni [27]
Arti visive [20]
Diritto [15]
Medicina [10]
Diritto civile [8]
Musica [8]
Strumenti del sapere [6]

CACCIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA, Antonio Giuseppe Dondi Il nome del C., connesso con il primo tentativo d'introdurre la stampa in Milano, compare per la prima e unica volta in un atto notarile del 14 marzo 1469, nel quale, [...] " ma non segnala né come né da chi abbia appreso la nuova tecnica. In mancanza di testimonianze, si potrebbe per congettura dedurre che avesse frequentato a Roma l'officina di Conrad Sweynheym e Arnold Pannartz, dove era di casa un altro suddito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STEFANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO Pietro Silanos Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] fino a quel momento a Federico. L’omonimia potrebbe essere anche la causa che ha indotto la storiografia ad alcune errate congetture in merito ai primi passi del monaco borgognone nella vita curiale. È infatti da correggere l’attribuzione a lui di ... Leggi Tutto
TAGS: WILHELM VON GIESEBRECHT – ROBERTO IL GUISCARDO – ILDEBRANDO DI SOANA – FEDERICO DI LORENA – ISACCO I COMNENO

VEROVIO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VEROVIO, Simone Saverio Franchi Orietta Sartori – Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] ch’egli fosse di Werrevick (Wervik), località nelle Fiandre occidentali, in latino Viroviacum o Veroviacum. Una diversa congettura punta sul cognome Verhoeven, assai diffuso nelle Fiandre; si conoscono due stampatori di nome Abraham Verhoeven, padre ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ALESSANDRO DAMASCENI PERETTI – GIOVANNI BATTISTA LOCATELLI – GIOVANNI FRANCESCO ANERIO – GIOVANNI MARIA NANINO

TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo (Girolamo dal Santo, Girolamo Padovano) Mattia Vinco Nacque a Padova, probabilmente nel 1479 circa, stando alla polizza d’estimo presentata da suo padre [...] della data in caratteri romani fosse stata corretta dallo stesso estensore del documento da «X» a «L», congettura assai probabile, ma non incontrovertibile. Accettando questa lectio, appare impossibile sostenere che il padre dichiarasse di avere ... Leggi Tutto
TAGS: GIANNANTONIO MOSCHINI – JACOPO DA MONTAGNANA – ARTE RINASCIMENTALE – STEFANO DALL’ARZERE – DOMENICO CAMPAGNOLA

PAOLO, della Pergola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAOLO, della Pergola Dino Buzzetti –  Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento. Il [...] gli attribuiva «il cognome di un altro Paolo dalla Pergola, il Godi» (Segarizzi, 1917, p. 232). Errata risulta quindi la congettura di Cicogna (pp. 467 s.), che attribuisce a Paolo Godi l’influenza del nostro sul vetraio muranese Angelo Barovier, suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DELLA PERGOLA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO CONTARINI – CONCILIO DI TRENTO – CITTANOVA D’ISTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO, della Pergola (2)
Mostra Tutti

CARRARI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARI, Baldassarre ("a Curribus", "de Curibus", delle Carra; dall'erroneo "Curulis" deriva il Caroli del Cavalcaselle) Ennio Golfieri Nella storiografia forlivese sono ricordati due artisti di questo [...] secondo il Bonoli, che fu discepolo di Guglielmo degli Organi e che visse quasi cent'anni, è da ritenere una congettura. Per l'assenza di documenti e la palese mitizzazione degli eruditi sette-ottocenteschi, già A. Schmarsow (Melozzo da Forlì, Berlin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DEGLI ORGANI – ADORAZIONE DEI MAGI – MELOZZO DA FORLÌ – MARCO PALMEZZANO – CAVALCASELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARI, Baldassarre (2)
Mostra Tutti

LO SURDO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LO SURDO, Antonino Nadia Robotti Nacque il 4 febbr. 1880 a Siracusa, da Mariano e da Concetta Nunnari. Iscrittosi all'Università di Messina, il 28 giugno 1904 conseguì con pieni voti la laurea in fisica, [...] complementare, diventando anche direttore del R. Osservatorio geofisico. Fra i primi interessi di ricerca del L. spicca la congettura, sostenuta da H. Landolt tra il 1893 e il 1906, secondo cui nelle reazioni chimiche si sarebbe manifestata una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – JOHANNES STARK – EFFETTO STARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LO SURDO, Antonino (3)
Mostra Tutti

MONTAGNANA, Antonio Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTAGNANA, Antonio Paolo Giovanni Polin – Nacque a Venezia il 9 luglio 1707 da Lorenzo e da Domenica Frena e fu battezzato il 24 luglio nella parrocchia di S. Salvador. Il padre, nato a Lendinara nel [...] musicali di Venezia a partire dagli anni Venti del '700 abbia favorito l'avvio della carriera del M. come cantante. Questa congettura pare compatibile con la notizia, riportata da Agricola e da Gerber, del M. come allievo di N. Porpora, maestro all ... Leggi Tutto

MERLO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLO, Alessandro Arnaldo Morelli MERLO (Merli, de Merlis), Alessandro (erroneamente identificato con Alessandro Romano, detto anche Alessandro della Viola). – Nacque a Roma nel 1543 circa; non si conosce [...] , che Andrea Adami aveva erroneamente inserito nel «catalogo» dei cantori pontifici, pur distinguendolo dal Merlo. Tale congettura, circolata senza alcun riscontro in diversi dizionari e repertori musicali, è da ritenere infondata. Alessandro Romano ... Leggi Tutto

LONGHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI (Falca), Pietro Francesco Sorce Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] il quale, di norma, si è supposta la permanenza del L. a Bologna (Spike, p. 34). Ciò, se non esclude la congettura di una conoscenza diretta dell'arte bolognese, ha indotto a ritenere che la problematica notizia dell'apprendistato presso Crespi possa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – GIUSEPPE MARIA CRESPI – ANGELO MARIA QUERINI – FRANCESCO ZUCCARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
congettura
congettura (ant. conghiettura e coniettura) s. f. [dal lat. coniectura, der. di coniectus, part. pass. di conicĕre «gettare; congetturare», comp. di con- e iacĕre «gettare»]. – 1. Supposizione, giudizio fondato su indizî o apparenze probabili:...
congetturàbile
congetturabile congetturàbile agg. [der. di congetturare]. – Che si può congetturare, che si può ricavare per congettura: situazione prodotta da cause facilmente congetturabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali