• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
204 risultati
Tutti i risultati [349]
Lingua [204]
Grammatica [141]
Lessicologia e lessicografia [22]
Lingue e dialetti nel mondo [20]
Letteratura [19]
Linguistica generale [18]
Temi generali [14]
Biografie [14]
Diritto [13]
Storia [8]

trapassato

Enciclopedia on line

trapassato Nella grammatica italiana, nome di due tempi del verbo che esprimono azione avvenuta prima di un’altra anch’essa passata: il t. prossimo, di uso più frequente, composto con il participio passato [...] alla meta»). Analoga precedenza rispetto a un fatto passato si esprime con il t. del modo congiuntivo, tempo formato con l’imperfetto congiuntivo dell’ausiliare e il participio passato del verbo («nessuno sarebbe entrato se tu avessi chiuso la porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – MODO CONGIUNTIVO – VERBO AUSILIARE – INDICATIVO

PERIODO IPOTETICO

La grammatica italiana (2012)

PERIODO IPOTETICO Il periodo ipotetico è un periodo attraverso il quale si esprime un’ipotesi da cui può derivare una conseguenza. È formato dall’unione di una proposizione reggente, o ➔apodosi, con [...] l’uso dell’➔imperfetto indicativo sia nella protasi, sia nell’apodosi del periodo ipotetico dell’irrealtà nel passato, al posto di congiuntivo imperfetto e condizionale Se me lo dicevi per tempo, venivo anch’io alla tua festa L’uso di questa forma è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

IMPERATIVO NEGATIVO

La grammatica italiana (2012)

IMPERATIVO NEGATIVO L’imperativo negativo forma la 2a persona singolare con non + infinito Non parlare Ada, non dire nulla. Non ti muovere (M. Mazzantini, Non ti muovere) «Va là, va là non pensarci» [...] alla forma dell’➔imperativo Non provate a mettere in dubbio quello che dico! Non andate in giro da soli! oppure del congiuntivo ➔esortativo, in tutti i casi in cui sostituisce l’imperativo Non siate tristi per la mia assenza! Non abbiate paura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ottativo

Enciclopedia on line

Modo che nel sistema verbale di alcune lingue ha la funzione di esprimere il desiderio e la possibilità. Nella famiglia linguistica indoeuropea l’o., in età storica, appare conservato in indoiranico, in [...] , sotto la forma del permissivo, e in slavo, in alcuni tipi di imperativo; in altre lingue invece è stato assimilato dal congiuntivo, che ne continua le funzioni. Nelle lingue indoeuropee il suffisso dell’o. era costituito da -i̯ē- e -ī- per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNTIVO – IMPERATIVO – LAT – GR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottativo (1)
Mostra Tutti

indicativo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’indicativo è uno dei modi della coniugazione del verbo (➔ modi del verbo; ➔ coniugazione verbale). Con i suoi otto tempi, quattro semplici (presente, imperfetto, passato remoto, futuro; ➔ tempi semplici) [...] la distinzione funzionale tra l’indicativo e gli altri modi è meno netta, come dimostrano l’alternanza tra indicativo e congiuntivo in alcuni tipi di subordinate (non sono sicuro se Gianni parte o parta; ➔ interrogative indirette) e la tendenza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAMMATICALIZZAZIONE – TRAPASSATO PROSSIMO – CONIUGAZIONE – CONGIUNTIVO

soggettive, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le frasi soggettive sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ subordinate, frasi), che corrispondono al soggetto (1) del verbo della frase da cui dipendono (chiamata talvolta frase matrice) e possono [...] In italiano contemporaneo nelle soggettive che ricorrono dopo i verbi di opinione passivi la scelta dell’indicativo (30) invece del congiuntivo (31) è indice di un registro più colloquiale: (30) si pensa / si teme che siete stanchi (31) si pensa / si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – VERBI COPULATIVI – MODO VERBALE – CONGIUNTIVO – ACCUSATIVO

FINALI, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

FINALI, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni finali sono proposizioni ➔subordinate che esprimono il fine, lo scopo, l’obiettivo di quanto viene detto nella proposizione principale. Le [...] . • Le proposizioni finali esplicite vengono introdotte da perché, affinché, acciocché, ché, onde, e hanno il verbo al congiuntivo Era stato chiamato perché risolvesse il problema Te l’ho detto affinché tu possa decidere • Le proposizioni finali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FINALI, CONGIUNZIONI

La grammatica italiana (2012)

FINALI, CONGIUNZIONI Le congiunzioni finali sono ➔congiunzioni subordinative usate per introdurre una frase che esprime lo scopo, la finalità di quello che viene detto nella proposizione precedente (➔finali, [...] fatto affinché tutto fosse sotto controllo Con queste congiunzioni va usato il modo congiuntivo. Le proposizioni finali possono essere introdotte anche da una serie di locuzioni ➔congiuntive come in modo che, al fine di, allo scopo di Ti ho fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CONSECUTIO TEMPORUM

La grammatica italiana (2012)

CONSECUTIO TEMPORUM L’espressione consecutio temporum, mutuata dalla grammatica latina, si usa nella grammatica italiana per indicare le norme che regolano la concordanza dei tempi verbali delle proposizioni [...] , anteriorità o posteriorità. • Quando nella subordinata si usa il modo indicativo, i tempi vanno usati come nello schema che segue: • Quando nella subordinata si usa il modo congiuntivo, i tempi vanno usati come nello schema seguente: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

concessive, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della): (1) nonostante si sia mosso [...] se, seppure / se pure / pure se, quand’anche / anche quando sono usati per introdurre frasi condizionali concessive (cfr. § 2) al congiuntivo: (26) Dapprima avevo pensato di correre da basso per comperare i giornali, poi mi ero detto che in ogni caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PROPOSIZIONE SUBORDINATA – ARTICOLO DETERMINATIVO – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – FIGURA RETORICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
congiuntivo
congiuntivo agg. e s. m. [dal lat. tardo coniunctivus, der. di coniungĕre «congiungere»]. – In genere, che congiunge, che serve a congiungere. In partic.: 1. In grammatica: a. Pronome c., sinon. raro di pronome relativo; particella c., sinon....
congiuntiva
congiuntiva s. f. [uso sostantivato dell’agg. congiuntivo]. – In anatomia, esile membrana mucosa che riveste la superficie posteriore delle palpebre per ripiegarsi poi a ricoprire la parte anteriore del bulbo oculare (a livello del quale è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali