Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] f. 16r), illustra con pienezza di significato la congiunzione perfetta tra regalità terrena e spirituale realizzata da questo bande e gli spicchi del copricapo. Dal bordo inferiore scendono lunghissimi pendilia destinati a incorniciare il volto. ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio, il paese che ospita le maggiori istituzioni comunitarie, è uno dei membri meno stabili dell’Unione Europea. Per diversi anni, infatti, [...] tornata elettorale fondamentale per il Belgio vista la congiunzione in una stessa giornata delle elezioni federali, , e quindi a uno degli indebitamenti più alti d’Europa, inferiore soltanto a Italia, Grecia e Islanda. Il sistema retributivo belga ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] a Steyr (od. Austria Superiore) e la contea di Pitten (od. Austria Inferiore); la regione intorno a Murau invece restò a far parte della C. fino . 8°) si rivela quale interessante anello di congiunzione tra l'Italia settentrionale (Grado) e la Baviera ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] ultimi e al tempo stesso rappresentano il momento culminante della congiunzione fra C. e Fouquet, durante il viaggio in Italia anche il solo in grado di giustificare la presenza, nella parte inferiore dell'opera e nel vivo di un simile contesto, di s ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] ibid. ,XXI[1956], pp. 8-13; Sopra un limite inferiore della densità massima di una massa gassosa ruotante, ibid., XIX[1955 240; Osservazioni di posizione del pianeta Urano in occasione della sua congiunzione con la 96 Aquari, ibid., s. 6, [1924],pp. ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli nacque a San Mauro di Romagna nel 1855 e morì a Bologna nel 1912. Alla ricca produzione poetica in italiano, spesso scandita in più edizioni delle stesse raccolte (Myricae 1891, 1892, [...] canto degli uccelli costituisca «il gradino immediatamente inferiore alla parola umana» (Marcolini 1999: 464), 2003, pp. 69-120).
Mengaldo, Pier Vincenzo (2010), Inizi poetici con congiunzione, «Lingua e stile» 7, pp. 117-122.
Soldani, Arnaldo (2005 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il pluralismo giuridico
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai monarchi dei regni romano-barbarici agli eredi degli imperatori [...] quali “diritto”, “legge”, “Stato”, la cui stretta congiunzione (talora spinta fino all’identificazione) è il portato obbligatori, personali e patrimoniali consistenti nel dovere dell’inferiore (vassus) di assistere fedelmente il superiore (senior ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] nondimeno per molto nerbo e popolarità".E più avanti: "...benché inferiore di merito ebbe maggior fortuna del suo rivale Gasparini". Nel della sua opera strumentale, rappresenta l'anello di congiunzione fra lo stile polifonico-barocco di A. Corelli e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale fenomeno di disgregazione e dispersione del patrimonio culturale greco-romano si diffonde [...] sociopolitico e culturale costituisce l’indispensabile anello di congiunzione tra quanto resta della cultura antica (nella un poderoso lavoro filologico ed erudito. Generalmente considerato inferiore per statura intellettuale a Boezio e Cassiodoro, ...
Leggi Tutto
L’ellissi grammaticale è, in generale, il fenomeno per cui un elemento previsto dalla struttura sintattica di un’espressione viene omesso (➔ ellissi). Nella seconda coordinata dell’enunciato (1) c’è, ad [...] 1) coordinata; ma può trattarsi anche di un costituente di livello inferiore, quale il sintagma. Nel caso seguente:
(2) questo brano vale se l’espressione non con lei è preceduta dalla congiunzione ma (come nel caso dell’enunciato 16), che obbliga a ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...