In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato.
Filosofia
P. ed enunciato
Nella logica e nella filosofia del linguaggio contemporanee si distingue p. [...] . Le p. possono poi essere, a seconda di come sono legate tra loro nel periodo, coordinate, se affiancate l’una all’altra senza congiunzioni o unite da congiunzionicoordinanti (it. e, né, o, ma ecc.), o subordinate, se unite alla reggente da pronomi ...
Leggi Tutto
Linguistica
Termine con il quale si indicano gli elementi (specialmente avverbi o locuzioni avverbiali e congiunzionicoordinanti o subordinanti) che hanno la funzione di collegare le parti di un testo [...] sincategorematici che o si premettono a un enunciato (negazione) o si interpongono fra due enunciati (congiunzione, disgiunzione, condizionale, bicondizionale) in modo da formare enunciati più complessi.
Zoologia
Cordone connettivo
Cordone nervoso ...
Leggi Tutto
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] : tanto essa è bella
Si noti come in (5) la seconda frase ‘trasformata’ sia connessa alla prima da e, una congiunzionecoordinante ma anche rafforzativa. In (6), poi, l’autore ha sentito la necessità di invertire l’ordine delle frasi e di connetterle ...
Leggi Tutto
Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello stato di cose espresso nella principale o in una frase precedente:
(1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato
In quest’esempio [...] libere o non correlate): ha superato il limite di velocità, cosicché è stato multato;
(b) consecutive coordinate:
(i) con congiunzionecoordinante specializzata: ha studiato con tanto impegno, quindi è stato promosso con il massimo dei voti;
(ii) con ...
Leggi Tutto
Le congiunzionicoordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] 2009)
Alcuni studiosi isolano in questo gruppo di costruzioni dal dubbio statuto una classe autonoma di congiunzionicoordinative che definiscono conclusive e che distinguono da copulative, disgiuntive e avversative: così, quindi, dunque, perciò ...
Leggi Tutto
Il termine enumerazione (dal lat. enumeratio «enumerazione») fa riferimento a un procedimento discorsivo, comune in ogni tipo di testo, sia scritto che orale, che prevede che un concetto generale venga [...] (numeri progressivi, lettere dell’alfabeto, simboli che segnalano la presenza di un elenco puntato);
(b) per sindesi, cioè con congiunzionicoordinative (e, anche, ecc.) o disgiuntive (o, oppure, ecc.).
Il contatto tra i membri, quindi l’assenza di ...
Leggi Tutto
FRASE
La frase è un insieme di parole disposte intorno a un verbo di senso compiuto e autonomo. Si possono distinguere due tipi di frase.
• La frase semplice (detta anche ➔proposizione) è formata da [...] paratassi con l’ipotassi, la cosiddetta paraipotassi, nella quale la subordinata era collegata alla reggente attraverso una ➔congiunzionecoordinativa
Sedendo io pensoso in alcuna parte, ed io mi sentio cominciare un tremuoto nel cuore (D. Alighieri ...
Leggi Tutto
GIUSTAPPOSIZIONE
Si parla di giustapposizione (o asindeto) quando le proposizioni sono accostate l’una all’altra senza legami formali. Le proposizioni ➔coordinate, cioè, non sono collegate per mezzo [...] di congiunzionicoordinanti, ma solo tramite i segni di ➔punteggiatura (soprattutto la virgola, il punto, il punto e virgola, i due punti)
Il capo arrivò in ufficio, vide la situazione, convocò tutti d’urgenza
Non era possibile procedere ...
Leggi Tutto
CONGIUNZIONI
Le congiunzioni sono parti invariabili del discorso usate per collegare tra loro due elementi all’interno di una ➔proposizione oppure due o più proposizioni all’interno di un ➔periodo
Anna [...] tardi in modo da chiarire la situazione
Rispetto alla funzione che svolgono, invece, le congiunzioni possono essere classificate in:
– coordinative (o coordinanti), se congiungono due elementi dello stesso tipo all’interno di una proposizione, o ...
Leggi Tutto
Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della):
(1) nonostante si sia mosso [...] poltrona
Molto spesso la reggente è introdotta da una congiunzione avversativa. Rispetto a quella standard, questo tipo di [essa possa sembrare]
Nell’esempio seguente si trovano coordinati, tutti con valore concessivo, un participio passato, un ...
Leggi Tutto
coordinare
v. tr. [dal lat. mediev. coordinare, tratto da coordinatio -onis: v. coordinazione] (io coórdino, ecc.). – 1. Ordinare insieme; disporre più cose o elementi nell’ordine più adatto al fine che si vuol raggiungere: c. i mezzi al fine;...
coordinativo
agg. [der. di coordinare]. – Che coordina o serve a coordinare. In grammatica, congiunzioni c. (o coordinanti), quelle che collegano elementi aventi la stessa funzione nella frase o proposizioni coordinate (e, ma, né, ecc.: v....