CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] a Giovanni Lampugnani. Nel giugno dello stesso anno fu inviato presso il re di Francia.
Era scoppiato, dopo la conclusione della congiuradeibaroni e della guerra fra il papa ed il re di Napoli, il contrasto che oppose Firenze a Genova, e questa era ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] di Bracciano e sorella di quel Virginio contro il quale il C. combatterà per lunghi anni nel quadro della congiuradeibaroni e della lotta tra Ferdinando di Napoli e papa Innocenzo VIII.
L'elezione di Giovanni Battista Cybo al soglio pontificio ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] Blasiis), ibid., 1915, vol. 40, pp. 180-252; Un episodio della CongiuradeiBaroni, ibid., 1918, vol. 43, pp. 44-73, pp. 215- 252; Per la storia della congiuradeiBaroni. Documenti inediti dell'Archivio Estense 1485-1487, ibid., 1919, vol. 44, pp ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] di Gaeta, dell'ambasceria straordinaria che doveva presentare al papa l'omaggio del re. Scoppiata la crisi della congiuradeibaroni, egli si adoperò vanamente perché il papa sconfessasse questi ultimi (MAP, LI, 343: copia di un lungo rapporto ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Antonio
Guido De Blasi
PICCOLOMINI, Antonio. – Nacque a Sarteano nel 1435, secondogenito di Nanni Todeschini e Laudomia Piccolomini, sorella di Enea Silvio Piccolomini, poi papa Pio II. [...] venne aggregato alla nobiltà napoletana del seggio di Nido; rimase poi sempre fedele a Ferdinando d’Aragona durante la congiuradeibaroni. Nello Stato della Chiesa già nel 1464 lasciò il governo di Castel Sant’Angelo, e – successivamente – tutti gli ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Pietro Paolo
Gabriella Lavina
Nacque a Benevento, presumibilmente nella seconda metà del sec. XV, da Lorenzo, una delle figure più eminenti della famiglia, annoverata tra le principali della [...] , Relazioni tra Federico d'Aragona e la città di Benevento, Benevento 1914, p. 6; Id., La città di Benevento al tempo della congiuradeibaroni, Benevento 1915, pp. 7 ss.; A. Zazo, Benevento e le sue lotte civili nei secc. XV e XVI, in Samnium, XXXIX ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] a capo dell'esercito napoletano aveva condotto nel Ferrarese, mentre già si andava annunciando la congiuradeibaroni, il C. fu nel gruppo dei nobili che lo accolsero solennemente e lo scortarono. Durante la guerra intestina che scoppiò subito dopo ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Leonardo (de Lama)
Raffaella Zaccaria
Si può supporre che sia nato a Napoli; nei documenti viene detto infatti "de Neapoli", nella prima metà del Quattrocento, forse da Giovanni de Lama, [...] d'Aragona, essendo stato forse donato a Ferdinando I, o da lui stesso acquistato o confiscato dopo la congiuradeibaroni del 1486. La composizione del manoscritto risale sicuramente alla metà del sec. XV: infatti, dalla corrispondenza del Cantelmo ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Angliberto (Ingilberto)
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisata, nel secondo quarto del secolo XV, secondogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, che era sorella [...] La bibliothèque d'A. D. ..., in Bibl. de l'Ecole des chartes, LXII (1901), pp. 241-50; G. Paladino, Un episodio della congiuradeibaroni…, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., IV (1918), pp. 55, 58 ss.; T. De Marinis, La biblioteca napoletana ...
Leggi Tutto
BOFFA STENDARDO, Marino
Nicola Cilento
Nacque, probabilmente a Pozzuoli, poco dopo il 1380. Conseguito il dottorato in utroque iure - a Napoli, è da presumere -, nel 1406 sposò Giovannella Stendardo, [...] I e militò al suo servizio fin dal 1450. Egli si mantenne fedele alla casa regnante nel corso della prima congiuradeibaroni esplosa nel 1458 quando, alla morte di Alfonso, i feudatari ribelli opposero all'erede, Ferrante, Giovanni d'Angiò. La sua ...
Leggi Tutto