CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] la regina e i baroni: solo con gli " 208, 225; A. Lombardo, Le deliberazioni dei Consiglio dei XL della Repubblica di Venezia, II, Venezia pp. 127, 153; V. Lazzarini, Marino Faliero. La congiura, in Nuovo Archivio veneto, XIII (1897), pp. 43, ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] .
Insieme con i fratelli presenti a Grosseto e con altri congiurati, il F. riuscì a fuggire, prima a Cometo e ritornò nel Regno e riprese possesso dei suoi vecchi feudi, ai quali si aggiunse la baronia di Postiglione, ereditata dal fratello Riccardo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] il potente favorito. Essi si organizzarono in una vasta congiura, scoperta però e rapidamente soffocata nel corso del 1417. scambiandolo con dodici baroni aragonesi fatti prigionieri dagli Sforzeschi nella battaglia di Casanova, dei quali ella pagò ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] l'annullamento dei bandi emessi dopo la congiura del 1389 e la restituzione dei beni confiscati. Alcuni dei banditi rientrarono (Tarquinia) e quindi Viterbo; ma non poté piegare né i baroni romani né i difensori di Castel Sant'Angelo. Il 25 luglio ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] contro Sigismondo d'Austria e poi in quella contro i baroni dello Stato pontificio (1486). Abbandonò il servizio veneziano dopo B. si rivelò il più inetto, il più esitante deicongiurati: assai maggior coraggio dimostrò sotto le più spietate torture, ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] 1537), a cura di P. G . Baroni, Bologna 1962, ad Indicem;G. Guidiccioni, Ferrara, IV, Ferrara 1848, p. 342; G. Sardi, Dei mecenati lucchesi nel sec. XVI, Lucca 1882, pp. 63 s s.; S. Paoli Puccetti, La congiura e la sediz. tumultuosa degli straccioni, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] papa perseguiva un piano di pacificazione con i baroni romani. Avendo già dato Felice Della Rovere aiutò il duca di Ferrara, uno degli alleati dei Francesi rimasti a far fronte da soli alla spagnolo, dopo una recente congiura, l'autorità era stata ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] di Napoli, dopo la congiura de' Pazzi (26 aprile Lunigiana ed a Pisa per chiarire i rapporti dei Lucchesi con i Fiorentini intenti a strappare ai . di Stato di Lucca, Biblioteca, ms. n. 124: B. Baroni, Famiglie lucchesi, c. 171; Ibid., ms. n. 20: Id ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] un intimo del pontefice quale il noto chirurgo e concittadino P. Baroni che il 10 marzo 1848 il G. venne nominato da Pio IX alla congiura, fecero tra l'altro comparire, con tutta probabilità senza motivo reale, il suo nome tra quelli dei possibili ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] per sapere se di questa medesima famiglia v'era più vivo alcuno" (Baroni, c. 307).
Figli di Geri furono Arrigo, e Pietro. Quest' alla mercatura), troviamo il più noto dei B., Francesco, autore della sfortunata congiura antimedicea dell'anno 1546.
Da ...
Leggi Tutto