EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] e la scoperta di una presunta congiura antisveva a Palermo negli ultimi giorni normanna e con alcuni baroni e funzionari fedeli a alcune recensioni dello Stephanites kai Ichnelates, in Atti della Accad. dei Lincei, classe di scienze mor. e fil., s. 4 ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] riconosciuto colpevole di aver congiurato contro Giovanni da Oleggio in favore dei Visconti. Con la della discendenza del C.); Lucca, Biblioteca governativa, ms. 1102: G. V. Baroni, Notizie geneal. delle famiglie lucchesi (sec. XVIII), pp. 16, 24, 32 ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] feudi. Perciò, seguendo l'esempio di altri baroni franco-ciprioti privati dei loro feudi per sollecitazione di Jean d' , con la connivenza di Maria Petralipha, a Corfù fu ordita una congiura della quale lo Ch. rimase vittima, prima del 1ºott. 1266 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Comune,Corte dei mercanti: Libri di consigli e memorie, n. 16, cc ., ms. 1108: G. V. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi (sec morte di Pietro Cenami e la congiura di ser Tommaso Lupardi…, Lucca 1882 ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] non si hanno più notizie dei D. che in quegli anni probabilmente soggiornò nei suoi feudi in Calabria. Nel marzo del 1246, partecipò alla congiura contro Federico II manovrata da Innocenzo IV che vedeva coinvolti vari baroni e alti funzionari del ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] .
Alcuni anni dopo - repressa la congiura - G. tornò nuovamente in Abruzzo lei, però, si coalizzarono i baroni, che temevano la sua possibile reggenza pp. 151-189; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d'Aragona, I, Milano 1952, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] stretta dall’assedio dello Sforza e dei fuoriusciti ghibellini. La pace tra le baroni romani come Everso Dell’Anguillara, una grande città come L’Aquila e potenti baroni .
In questi mesi prese forma la congiura tra Francesco Sforza e Ferrante d’Aragona ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] M., penetrato con il consueto slancio nel folto dei nemici, si trovò prigioniero. Fu rilasciato con fine del 1360, dell'ennesima congiura intestina ordita dai Durazzo ai danni pontifici e napoletani e da alcuni baroni abruzzesi, il M. seppe sfruttare ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] Cesare, giustiziato all'inizio del 1416 come autore di una congiura contro la regina Giovanna II, entrando al servizio del duca di a dover affrontare la sollevazione di alcuni dei potenti baroni che avevano inalberato il vessillo angioino, offrendo ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] cui informava i reggenti di una congiura scoperta a Pesaro contro Alessandro Sforza e dell'esecuzione dei due responsabili. (Bibl. Oliv., ms campo avverso all'Aragonese, allacciando alleanze con i baroni ribelli del Regno, con Renato e con Giovanni ...
Leggi Tutto