CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi Palli principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca Filangieri, figlia del principe di Cutò. Sposò il 30 luglio del 1800 [...] e decapitarono alcuni potenti baroni.
Dopo la sconfitta venne arrestato il capo della congiura, il procuratore legale Salvatore Meccio 303; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobil. di Sicilia dalla loro origine ai giorni ...
Leggi Tutto
CALTAGIRONE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Secondo la tradizione raccolta nel Rebellamentu di Sichilia, nel Liber Iani de Procita e nella Leggenda di messer Gianni di Procida (in Rer. Ital. Script., [...] si può presumere che il C. era già allora uno dei più potenti baroni della Valle di Noto. Bartolorneo da Neocastro lo ricorda come all'obbedienza Noto e Caltagirone e catturati alcuni congiurati, Alaimo raggiunse il castello di Butera per trattare ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] ne informò i priori.
Se la massiccia partecipazione dei Bardi alla congiura (Pietro, fratello del B., fu il principale trovavano in difficoltà a far fronte alle richieste dei loro creditori, soprattutto baroni e prelati del Mezzogiomo, per la perdita ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo)
Mirella Giansante
Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.
La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] vendicarsi dell'offesa ricevuta con l'ordire una congiura contro il Capizucchi.
Questi fu infatti assalito Vitt. Em. 542: G. Lucenti, Mem. spettanti alla nobile casa dei signori Capizucchi,baroni romani estr. da legittimi docum., I, pp. 437-528; F ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Vera von Falkenhausen
Il D. era figlio di Riccardo Dell'Aquila, conte di Avellino, e di sua moglie Magalda o Matilde, figlia, a quanto pare, di Rainaldo Avenel e di [...] 1160-61) lo rese, inoltre, unico erede dei possedimenti di sua nonna in Sicilia ad Adrano, Ruggero II, prese parte alla congiura capeggiata da Matteo Bonello contro richiamò dall'esilio il D. e altri baroni che avevano preso parte alla rivolta e li ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] uno dei maggiori baroni, infatti, i suoi possedimenti erano comunque rilevanti: vassallo diretto del re per Camerota, feudo I di Sicilia che la sua vita era minacciata da una congiura di palazzo; l'arcivescovo non si recò personalmente a Palermo, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gaetano Francesco
Luigi Fiorani
Nacque il 6 marzo 1656 da Filippo (II), duca di Sermoneta, e da Topazia Gaetani dei marchesi di Sortino a Palermo, dove il padre si era rifugiato da Roma in [...] prestare all'occorrenza. Egli, infatti, preso contatto con il barone Francesco di Chassinet, mandato a Roma da Vienna per uomini che fu spedito alla volta di Napoli in aiuto deicongiurati nel settembre 1702.
Ma gli avvenimenti volsero in favore ...
Leggi Tutto
BOSSI, Teodoro
Maria Franca Baroni
Figlio del consigliere ducale Antonio, nacque a Milano nei primi anni del sec. XV. Fece parte anch'egli, come il padre, dei nobili dell'Aula ducale e appartenne al [...] si scoprì che era a capo di una potente congiura a danno della Repubblica. I capitani e difensori Sforza ai Visconti,ibid., LXIII (1936), p. 78; G. Franceschini, Il palazzo dei duchi di Urbino a Milano,ibid., LXXVII (1950), p. 190; F. Cognasso, ...
Leggi Tutto
ANDREA da Rupecanina
Paolo Lamma
Fu nella seconda metà del XII secolo uno dei più importanti signori feudali del Regno normanno. Si ribellò contro Guglielmo I nel 1155, partecipando a fianco di Roberto [...] , A. prestò omaggio a papa Adriano insieme con gli altri baroni ribelli e quindi entrò in Benevento. Dopo la vittoria di Guglielmo la corte di Federico Barbarossa in Lombardia. In occasione della congiura che costò la vita a Maione nel 1161, penetrò ...
Leggi Tutto