OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] Bojarskich (5 km, 10 km, staffetta 3 × 5 km). Le sorelle francesi C. e M. Goitschel vincevano le prove di slalom e slalom gigante; la paesi dell'Africa (Algeria, Alto Volta, Camerun, Ciad, Congo, Egitto, Etiopia, Gabon, Gambia, Ghana, Guinea, Kenya ...
Leggi Tutto
LETTERATURA (dal lat. litteratura, calco del greco γραμματική; fr. litteraiure; sp. literatura; ted. Literatur; ingl. literature)
Vittorio SANTOLI
Vittorio SANTOLI
Raffaele CORSO
Designò in origine [...] conto dei Greci, né l'epica spagnola s'intende bene senza la francese; su Dante influirono decisamente, per non dir d'altri, Virgilio mimico vi prevalgono, come fra gli Ottentotti, i Negri del Congo, dei Grandi Laghi e di altri paesi africani, le cui ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] risentono dell'esempio delle istituzioni statunitensi, inglese e francese: ci limitiamo a menzionare l'Argentina, il Brasile quantità dei minerali uraniferi estratti nel Congo: la sopravvenuta indipendenza del Congo deve far ritenere superato il detto ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] l'Ottentotto-Eoscimano) verso il 1816. Anche il francese Vivien de Saint-Martin sostenne l'unità di quelle negativo ha-tu-tumi "non noi-mandiamo, noi non mandiamo" (cfr. il cong. tu-tume che noi mandiamo).
In parecchie lingue vi è il modo relativo ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] circuito internazionale: sue truppe vengono inviate nel Congo come contingente ONU. La supremazia politica del principale D. Devlin, s'ispirarono alle grandi tradizioni inglese e francese. È bene sottolineare che per i poeti irlandesi la provenienza ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese ha una superficie di circa 4.665.000 kmq., uguale ad otto volte quella della Francia, alla metà di quella dell'Europa e a un sesto di quella dell'Africa. Si estende dal Senegal [...] un gran numero di linee di navigazione francesi e straniere (Chargeurs Réunis, Fraissinet, Cyprien Fabre, Maurel et Prom, Devés et Chaumet, Linea italiana, Elder Dampster, Woermann, Compagnie belge du Congo, ecc.), ed è soprattutto in relazione con ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] , in virtù del diritto potestativo. Alcune tribù del Congo Belga non giudicano crimini il parricidio e il fratricidio , par. 102, p. 488 segg.; Zachariae-Crome, Manuale del diritto civile francese, trad. L. Barassi, II, Milano 1907, par. 414 segg., p. ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] famoso pittore di vetrate.
Da S. Pio V alla Rivoluzione francese (1572-1789). - La fase ascendente dell'ordine s'intensificò missione. Così in Cina, Tonchino, Giappone, India, Mesopotamia, Congo, Natal, Brasile, Perù, Equatore, Antille vi è una ...
Leggi Tutto
LIBERIA (A. T., 109-110-111)
Eugenio OBERTI
Camillo MANFRONI
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Eugenio OBERTI
Anna Maria RATTI
* *
È il più piccolo degli stati indipendenti dell'Africa, e deve il nome [...] possedimento inglese di Sierra Leone a NO., la Guinea Francese a NE. e la francese Costa d'Avorio a E.; a SO. è 1930; R. P. Strong, The African Republic of Liberia and the Belgian Congo, Cambridge 1930; C. Christy, Liberia in 1930, in Geogr. Journal, ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] Giappone, nella Cina, nell'Asia Minore, nella Palestina, nel Congo Belga, negli Stati Uniti d'America (Kentucky).
L'Italia che è l'arciabate di Rio de Janeiro. La Congregazione francese (eretta nel 1837 e affigliata alla cassinese), governata dall' ...
Leggi Tutto
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...