CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Casaroli fu nominato segretario della congregazione per gli Affari ecclesiastici straordinari. nell’affermazione dei principi e delbuon diritto della Chiesa e dei altri Stati comunisti, con i cui governi i negoziati proseguirono senza interruzione e ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] inviti del card. Borgia, il C. mandò la sua prima relazione alla Congregazionedelgoverno, percorse nuovamente la città con la coccarda regia e predicò sulla piazza e sulla marina come aveva fatto un mese prima "per egualmente cospirare al buon ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] Congregazione dell'oratorio della Chiesa Nuova a Roma (1747). Il 24 maggio 1748 fu nominato vicemaestro di cappella della basilica di S. Marco e maestro del buffa La governante astuta ed del tardo barocco, appartenevano soltanto al "santuario delbuon ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] da un viaggio al seguito del cardinale Annibale Albani fino a .: Roma, Archivio storico dell’Accademia di S. Luca, Congregazioni, vol. 49, cc. 111r, 113v, 117v; vol di Romagna nel Settecento. Il «Buongoverno» dell’architettura nella periferia dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] storiche riaccesero la diffidenza governativa nei suoi confronti. un lato nella filantropia paternalistica delbuon padrone, dall’altro nell’istruzione , “Scrivendo in paese libero”. Cantù e la Congregazione dell’Indice, «Passato e presente», 2006, 68 ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] particolarmente valorizzata nella Congregazione riformata del beato Iacopo delbuon senso e della buona fede del popolo cristiano sopra quel suo precetto del il darle a modesto frutto autenticato dal Governo, e dalla consuetudine de' timorati, e ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] la fabbrica del clero che sta in cima ai suoi pensieri. Per "far buono il popolo l'annosa lite con i canonici, del "governo episcopale"; le soddisfazioni più genuine gliele inoltrano gli atti della vita alla congregazione dei Riti. Segue, il 3 luglio ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] azione di governo. Niccolò del C. che godeva di grandi simpatie popolari. Nel conclave del 1740 egli, che pure aveva, malgrado l'età, buone Dei Re, I cardinali prefetti della S. Congregazionedel Concilio, Città del Vaticano 1964, p. 283; G. Natali, ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] cattolica riceveva notevole impulso dal governo pastorale del D., ma con una impostazione le indicazioni della Congregazione dei seminari e Firenze 1974 (che, comunque, contiene un buon indice delle fonti e degli scritti del e sul D.). F. Rossi, E ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il venir meno dell’unanimità delle pratiche religiose l’Europa cattolica conosce [...] degli organi di governo, preoccupati del numero di giornate sottratte che nel 1732 fonda la congregazionedel Santissimo Redentore, proponendo forme del 1764-1765 dimostra come il freno imposto dalle grandi proprietà ecclesiastiche impedisca il buon ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...