BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] provinciale, oltre a quella di presidente dellaCongregazione di carità.
L'elezione a deputato s.; L. Albertini, Venti anni di vita politica ital., Bologna 1950-1953, vedi Indici; L. Einaudi, Cronache econ. e polit. di un trentennio, II,Torino 1959, ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] a far parte con il ruolo di consultore dellaCongregazione di governo della provincia di Macerata. In questa veste si distinse nell'anno 1831, un breve opuscolo uscito anonimo, senza indicazioni editoriali, e solamente siglato, in cifre romane, MCL, ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] e del pontefice appena defunto: fatto, questo, indicativo di una famiglia cattolica ma non intransigente.
Un della santità attiva, impegnata nel mondo, nelle iniziative dell'assistenza e dell'istruzione, e nelle fondazioni di nuove congregazioni ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] d.C. (Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana [BAV], Archivio Barberini, Indice II, c. 2876r, 10 maggio 1626). Il suo progetto, della facciata con la scala di Vincenzo e Felice della Greca (1653-63).
Tra i suoi incarichi per le diverse congregazioni ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] quella che a suo parere interessava l'economia dellacongregazione. Delle pergamene che portavano il nome di Tancredi ne Archicaenobij Montis Virginis asservantur (1716); C. Cangiani, Indice Generale de' Brevi, Bolle e Privilegi, così Apostolici ...
Leggi Tutto
BENEVOLI (Benevolo), Orazio
Liliana Pannella
Figlio legittimo della romana Livia Vivargenta e del francese Roberto Venout (il cognome di questo fin dal 1623 si trova italianizzato dal figlio in Benevolo [...] musici della cappella (Cametti). Il B. era stato anche guardiano nella sezione Maestri dellaCongregazione di . Gaspari, Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, I. Bologna 1890, pp. 85, 148, 285; II, ibid. 1892, passim (v. Indice, p. 537); ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] Inquisizione, Giovanni Acampora curò la pubblicazione anonima delle Ragioni, poste all'Indice con breve di Clemente XI del 17 nov. 1717 nella parrocchia del duomo e fu sepolto nella Congregazionedella Croce di S. Agostino.
Fu celebrato, tra gli ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] il 23 nov. 1759 era divenuto ponente della S. Congregazionedella Consulta, arrivando però a Roma, per occupare 1717-1799), voll. 2, Paris s. d. [ma 1906], vedi Indice; A. Steinhuber, Geschichte des Kollegium Germanikum Hungarikum in Rom, II, Freiburg ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Adolfo
Pino Fasano
Nacque il 4 nov. 1840 a Corropoli (Teramo), da Camillo, medico condotto, e da Clelia Vanni. Nel 1850 la sua famiglia si trasferì a Budrio, e il B. compì gli studi liceali [...] costretto ad accettare un umile impiego di segretario presso la Congregazione di carità di Lugo, finché nel 1867 non fu . L. Barbieri, Indicidella Nuova Antologia 1866-1930, Roma 1934, p. 40).
Fonti e Bibl.: G. Carducci, Della varia fortuna di Dante ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] patriottico in Lombardia, la mozione Nazari alla Congregazione centrale di Milano nel dicembre 1847, la estive nel Golfo della Spezia, ibid. 1863; Il secolo decimosettimo, ibid. 1864,voll. 4; Ragionamenti preliminari ed indici ragionati degli studi ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...