FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] "lettere di gran favore d'un padre dellaCongregazionedell'oratorio di San Filippo Neri" si presentò a Seicento a Napoli (catal.), Napoli 1984, II, pp. 190-192 (v. anche Indice);J. Montagu, The graphic work of M. Cafà, in Paragone, XXXV (1984), 413 ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] dell'indicedell'edizione frobeniana delle opere di Galeno), fu accolto nel consiglio della facoltà di medicina, della , S. Uffizio, b. 10; Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazione per la Dottrina della fede, Mss., GG.3.a., R.4-d; lettere del ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] un apostolato più libero nel clero secolare, entrò nella Congregazionedell'oratorio, poi, dopo aver seguito gli studi teologici nel soprattutto appunti di ricerche erudite e note per le lezioni (indice analit. nel Vat. lat. 14196); un gruppo di ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] a servire la S. Sede nelle funzioni, che nel frattempo gli erano state conferite, di membro dellaCongregazione dei Riti (1659), consultore dell'Indice (1660), qualificatore del S. Uffizio (1663): funzioni che gli presero purtroppo la parte migliore ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] aprile 1681 venne consacrato nella chiesa della Vallicella a Roma, sede-madre dellaCongregazionedell’Oratorio (sua «matrice e norma»; la denuncia al S. Uffizio e la conseguente messa all’Indice di queste due opere, l’elevazione di Petrucci all’ ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] storia ecclesiastica, di cui si era fatta animatrice la Congregazionedell'Oratorio, il B. cominciò a occuparsi di antichità del 24 marzo 1632, il breve pontificio incluso nell'opera prima dell'indice è del 6 ott. 1634. In questo senso è da intendersi ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] Innocenzo XI fu prefetto dellaCongregazionedello stato de' Regolari; della Visita; della Fabbrica di S. Pietro; di Malta; dei Vescovi eligendi. Nel 1698 divenne inoltre prefetto del Concilio e dell'Indice. Nel frattempo assunse provvisoriamente ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] altro era inappuntabile quanto nella prima quanto nella seconda Congregazione lo confermarono".In questo stesso periodo il C. suo Ordine. Sotto il pontificato di Clemente XI fu consultore dell'Indice e qualificatore del S. Uffizio, finché, grazie all' ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] dello zio monsignor Lippi e li proseguì nel seminario di Caposele dove venne ordinato sacerdote. Entrò poi nella Congregazione vetro rasecò loro la tonsura e i polpastrelli del pollice e dell'indice. Il D., guardando fisso negli occhi il vescovo gli ...
Leggi Tutto
Nome di molti santi, beati e venerabili tra i quali:
1. Bartolomeo degli Amidei, santo (m. Montesenario 1265), uno dei sette fondatori (1240) dell'ordine dei Serviti; festa con gli altri, 17 febbraio.
2. [...] lui si conosce un poemetto popolare, una cui redazione fu messa all'Indice da Clemente XI, e un "maggio" (Appennino toscano). È rappresentato Fondatore (Fenaes 1626 - Lisbona 1698) dellaCongregazionedell'Oratorio in Portogallo, sull'esempio di s ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...