GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] compagno Mario Galeota.
Di fronte all'arcivescovo e commissario dell'Inquisizione Mario Carafa, il G. accusò il Galeota di essere davanti alla Congregazione inquisitoriale napoletana per testimoniare sul lungo caso della popolana Alfonsina Rispoli ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Laudivio
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1565 a Vezzano, borgo dell’entroterra spezzino, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili.
Si laureò in diritto civile e canonico all’Università di Pisa. [...] altresì ai lavori di molte altre congregazioni: Concilio, Propaganda Fide, Esame dei vescovi, Annona e Grascia, Fabbrica di S. Pietro, Inquisizione. In quest’ambito, in particolare come membro della commissione istituita ad hoc, partecipò alla ...
Leggi Tutto
CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] 1764 fu con Clemente XIII segretario dellaCongregazionedelle Indulgenze e delle Sacre Reliquie; dal 1764 fu della Chiesa a favore del re, la sopravvivenza della Regia Commissione di censura istituita nel 1768 e l'acquiescenza dell'Inquisizione ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Giorgio Caravale
– Nacque a Ferrara nel 1474; non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel convento dei domenicani osservanti di S. Maria degli Angeli della stessa città nel [...] di Bologna. La nomina venne confermata dal capitolo dellaCongregazione di Mantova e dal capitolo generale a Roma tenutisi Boston 2007, pp. 226 s.; T. Herzig, in Dizionario storico dell’Inquisizione, a cura di A. Prosperi, con la collaborazione di V. ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] su diretta richiesta dell'Inquisizione romana, scavalcando la magistratura secolare dell'Offizio sopra la 199, 201; 1548, p. 485; Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazione per la Dottrina della fede, Sant'Offizio, Stanza storica, O.2-c, cc. 131r ...
Leggi Tutto
MILESI, Francesco Maria. –
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 marzo 1744, da Giuseppe e da Margherita Occioni.
Le famiglie d’origine, nobili di provenienza bergamasca, si erano trasferite a Venezia [...] tra le nove congregazioni del clero veneto: pur onorifico gli suscitò critiche e gelosie, tanto che lo tenne dal 1775 al 1779 per poi rinunciarvi. Il «fiscal» era invece il pubblico ministero nei processi dell’Inquisizione, versato sia nel ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] non "curator". Accettò malvolentieri il passaggio ai minori dell'Inquisizione, prima ufficio vescovile, e si scontrò con l della Curia papale, continuava a vedere nel clero secolare il proprio cardine; forte era il legame con la congregazione dei ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI GUIDOBONO, Carlo Alberto
Francesco Raco
Nato a Tortona il 26 luglio 1683 dal barone Pietro e da Lucrezia Passalacqua, fu avviato agli studi giuridici e si laureò in utroque iure all’università [...] Pietro di Molo nella diocesi di Tortona, consultore dell’Inquisizione ed esaminatore in sacri canoni. Il 10 maggio 1728 fu nominato arcivescovo di Filippi e il 19 maggio 1728 divenne promotore della fede nella Congregazione dei Riti. Nel 1735 fece un ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] moderatrice esercitata da Maffeo Barberini nel 1616 nella Congregazione incaricata di esaminare il Galilei. Ma questo tono nel 1616. Il B. sostiene che il primo intervento dell'Inquisizione era stato sufficiente a distogliere il Galilei dai suoi studi ...
Leggi Tutto
MARGANI, Flaminia
Marina D'Amelia
– Nacque a Roma nei primi decenni del XVI secolo da Giacomo e da Gregoria Gabrielli sua terza moglie.
La famiglia, che apparteneva alla nobiltà cittadina, sperimentava [...] sarebbero entrate nel monastero di Tor de’ Specchi, la Fabbrica di S. Pietro e la congregazione del S. Uffizio. Sposando l’ideale dell’Inquisizione – un’istituzione combattuta dalla nobiltà cittadina, come avevano mostrato gli assalti e i saccheggi ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...