FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] a fare una donazione di 1.000 ducati alla Congregazione cassinese dell'Ordine benedettino in cambio di un vitalizio annuo di Camerino 1891, ad Indicem; L. Amabile, Il Santo Officio dellainquisizione in Napoli, I, Città di Castello 1892, pp. 132-137 ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] a molte congregazioni. Fu infatti prefetto dellacongregazionedell'Immunità ecclesiastica, membro dellecongregazioni del Buongoverno e l'arcivescovo G. Cantelmo a proposito del tribunale dell'Inquisizione; e di tali questioni tornò poi ad occuparsi ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] 1548 veniva proposta la sua candidatura a membro dellaCongregazione dei Virtuosi al Pantheon.
Ma l'incarico il nuovo palazzo dell'Inquisizione (poi del S. Uffizio) su disegno del L. e di S. Peruzzi. Già a capo dell'Inquisizione ai tempi del ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] degli Amori giocosi attrassero l’attenzione dellaCongregazionedell’Indice che, nel novembre del 1605 pp. 37-108, in partic. pp. 95-102; Ead., Giovan Battista Marino tra inquisizione e censura, Roma-Padova 2008, pp. 20-28; E. Russo, Marino, Roma 2008 ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] tribunale dell'Inquisizione: si può solo supporre che vertessero su alcuni degli aspetti più irriverenti delle sue altri ottantasei giorni. Il 18 febbr. 1571 la Sacra Congregazione, tramite l'inquisitore di Bologna Antonio Baldinucci, gli impose ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] utriusque Signaturae, esercitando alcuni incarichi minori in diverse congregazioni. Nel 1644 Innocenzo X lo nominò maggiordomo pontificio resto, avvenuto il 18 luglio 1685 ad opera dell'Inquisizione a Roma, fu dovuto soprattutto alle ripetute ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] Bagnara, cardinale decano del S. Collegio e segretario dell’Inquisizione. Nel 1752 fu iscritto al collegio Clementino, studiandovi in una dellecongregazioni erette per ripristinare il funzionamento dello Stato dopo la caduta della Repubblica Romana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese [...] accuse di favoreggiamento dell’eresia luterana. Anche in Spagna l’ombra dell’Inquisizione si estende su , che sancisce la nascita dellacongregazione del Sant’Uffizio. A causa dell’improvviso riaccendersi delle ostilità tra l’imperatore Carlo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] suo primo padre spirituale Giacomo Ippoliti, uno dei fondatori dellacongregazione dei Sacri Chiodi di Pistoia. Studiò a Pisa dove da parte dell’Inquisizione romana, conclusosi con una condanna postuma nel 1689.
Nel ruolo di provveditore dello Studio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Rinascimento e nella prima metà del Seicento la filosofia universitaria si [...] di organismi deputati a vigilare sull’ortodossia di dottrine e persone, tra i quali la Santa Inquisizione (1542) e la Congregazionedell’Indice (1571). L’istituzione di questi organismi si ripercuote sul ruolo – ecclesiastico, politico e sociale ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...