CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] più all'aspetto formale delladottrina che all'essenza della legazione fu comunque egualmente considerevole, anche se Sisto V non fu interamente convinto della buona fede Simoncelli, Castagna e Gonzaga, dellaCongregazione per gli Affari dei vescovi, ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] cura (27 giugno 1971), è stata completamente ristrutturata: composta da esperti biblisti, è collegata con la Congregazione per la dottrinadellafede, il cui prefetto, in ragione del suo ufficio, ne è il presidente.
Il Pontificio istituto biblico ...
Leggi Tutto
Lo stato degli uomini non sposati.
Nell’antichità l’influsso del concetto religioso secondo il quale il culto dei defunti era necessario alla loro pace ultramondana, donde la necessità di lasciare dietro [...] dal c. sacerdotale, riservata personalmente al papa, è stata regolata dapprima da alcune norme emanate dalla Congregazione per la dottrinadellafede (1971) e, in seguito alla loro revisione e verifica, da nuovi criteri fissati da Giovanni Paolo ...
Leggi Tutto
Teologo ed ecclesiastico tedesco (Sigmaringen 1936 - Magonza 2018); dopo aver completato gli studi a Roma, dove venne ordinato sacerdote nel 1963, fu prima assistente di K. Rahner all'Università di Monaco [...] , dal 1987 all'inizio del 2008 è stato anche presidente della Conferenza episcopale tedesca, carica dalla quale si è dimesso per motivi di salute. Membro dellaCongregazione per la Dottrinadellafede (1988-98), nel 2001 è stato creato cardinale; dal ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] altro che un'esposizione delladottrina e delle principali pratiche liturgiche della chiesa romana: da e che, senza sacrificare nulla dellafede cattolica, si sarebbe potuto forse prima della guerra la congregazionedelle monache dell'Immacolata ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] delladottrina cristiana Congregazione de disciplina sacramentorum che è uno dei più importanti dicasteri dellafede, e questa è precisamente funzione dell'autorità. Ne segue che il problema dell'obbedienza è strettamente connesso al problema dell ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] esame dei canoni dei concilî spetta alla Congregazione di Propaganda fide (can. 304, delladottrina del Filioque, il primato del papa e il principio dell'appello dogma dell'infallibilità pontificia e condannò gli errori moderni contro la fede e ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] periodo della schiavitù avignonese, veniva a mancare, mentre il diffondersi delledottrine di veste imperiale, dichiarò che, legittimamente congregato, manteneva l'autorità sua, obbedirgli quanto alla fede, all'estirpazione dello scisma, alla riforma ...
Leggi Tutto
Un lungo dibattito. Quali sono le scelte? Situazione nel mondo. I pazienti e le loro motivazioni. Conclusioni. Bibliografia
Nel corso del 20° sec. sono progressivamente cambiate le condizioni cliniche, [...] salvavita, e in modo particolare che possano rifiutare idratazione e nutrizione artificiale, definiti dalla Congregazione per la dottrinadellafede nel 2007 come «mezzi ordinari» e quindi «obbligatori», anche per pazienti in stato vegetativo ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] dell'emigrazione lucchese a Ginevra, dove si costituì una fiorente colonia che ebbe importanza nella vita ginevrina e che tenne fede alla dottrinadell'Inquisizione e della Compagnia di Gesù, contribuì la Congregazione dei chierici regolari della ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...