MALVASIA (Boselli Malvasia), Bonaventura
Dario Busolini
Bonaventura Bonaventura Boselli nacque nel 1598 a Sestola, nel Modenese, da una famiglia legata da consolidati rapporti di servizio con i conti [...] congregazione di Propaganda Fide nel 1628, è una esposizione dei principali misteri delladottrina cristiana (Trinità e Incarnazione di Cristo) e delle leggi dellefede cristiana, perfetta e universale. L'opera era una risposta a un'apologia dell' ...
Leggi Tutto
Trento, Concilio di
Concilio universale, fra i più importanti della Chiesa cattolica (1545-63). A premere per la convocazione di un concilio era stato soprattutto Carlo V, già nel tempo di Clemente VII: [...] i rischiosi provvedimenti disciplinari). Alla tradizione storica della Chiesa romana fu così attribuita la stessa rilevanza della Sacra Scrittura; venne condannata la dottrinadella giustificazione per fede e ribadita l’efficacia dei sette sacramenti ...
Leggi Tutto
Bene giuridico protetto dalle norme disciplinanti i delitti di falso (➔ falsità). È definita pubblica la f. integrante un fenomeno collettivo permanente, un peculiare atteggiamento morale o un costume [...] cui ci si riferisce, l’impegno delladottrina nel chiarire il concetto si è suo assenso, con un giudizio di credibilità, all’oggetto dellafede. L’atto di f. è così atto libero, della dignità del sacramento della Penitenza. Presso la Congregazione, ...
Leggi Tutto
Uomo che ha generato uno o più figli, considerato nella sua relazione con i figli stessi. Si dice anche di persona che abbia per legge autorità e mansioni paterne: p. adottivo, per adozione; p. putativo, [...] in materia di fede. Il concetto di P. della Chiesa riceve poi dottrina cattolica riconosce un P. della Chiesa sono l’ortodossia delladottrina, la santità della nel 1851 per la fusione dellaCongregazionedello Spirito Santo, fondata nel 1703 ...
Leggi Tutto
Teologo brasiliano (n. Concordia, Santa Catarina, 1938); francescano, sacerdote dal 1964, è tra i principali esponenti della teologia della liberazione. La sua interpretazione della Chiesa gerarchica ha [...] provocato nel 1985 un'ammonizione dellaCongregazione per la dottrinadellafede. Nel 1992 ha lasciato l'ordine francescano e il sacerdozio. Tra le opere: Jesus Cristo libertador (1972); Teologia da libertação e do cativeiro (1976); Paixão de Cristo, ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] delleCongregazioni romane (tra l'altro di quella dei Riti, nella quale sarà, dal 1708, promotore dellafede) e una particolare sensibilità per gli aspetti istituzionali della e la dottrinadella Chiesa sul mutuo ad interesse, in Atti dell'XI Convegno ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] Congregazionedelle apostoliche missioni.
Dalle prime esperienze pastorali prese ispirazione l'opera Delle , qualora questa non si opponga alla fede professata" (Pieri, p. 170). pubblici documenti" della propria "sana e incorrotta dottrina" non aveva ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] al re delle Due Sicilie) prevalevano senz'altro sulla solidità dellafede. Una dell'abbazia di Subiaco e a prefetto dell'importante Congregazionedelldell'intelletto, una manifestazione della libertà di pensiero non in contrasto con la dottrinadella ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] dello Schall e dellafede il B. e il Magalhães. A un primo scritto di Yang Kuang-hsien, intitolato P'i-hsieh lun (Esposizione di dottrine e Carlo Orazi da Castorano, incaricati dalla Congregazione de Propaganda Fide, sottoposero le opere liturgiche ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] cc. 254-259) e nel settembre successivo si svolse un incontro tra la congregazione dei Religiosi e la congregazione per la Dottrinadellafede per discutere della sua ortodossia. Promosso dallo stesso Benelli e dalla segreteria di Stato, non dette ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...