CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] verità della Chiesa - quali l'oroscopo diGesùCristo e l'encomio di Nerone. . 1571 la Sacra Congregazione, tramite l'inquisitore di Bologna Antonio Baldinucci, dellapassione del C. per il gioco dei dadi, e contenente un interessante calcolo delle ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] il Collegio romano della Compagnia diGesù, alla prima classe di grammatica, dove, il tema dominante dell'opera di C.: la contemplazione e l'imitazione del Cristo sofferente e povero l'azione per trasformare la Congregazione in ordine vero e proprio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il venir meno dell’unanimità delle pratiche religiose l’Europa cattolica conosce [...] di scristianizzazione; in Francia, ad esempio, il crollo dellecongregazioni gesuitiche è causato anche dall’ostilità dei giansenisti verso le pratiche della Compagnia diGesù. La diffusione di forme di la PassionediCristo con la pratica della via ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] La distruzione dell'esercito dei Cananei con la morte di Sisara.
Nel 1739 il suo posto al conservatorio di S. Onofrio fu preso dal Leo, mentre egli successe a F. Durante come primo maestro al conservatorio dei Poveri diGesùCristo. Qui rimase ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] dei peccati e nella fede nella passionediGesù». Così come si raffigurava «il disegno di una società governata dal potere temporale secondo la legge di Mosè», nonché speculazioni sulla generazione puramente naturale delle anime. Agli occhi degli ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] James Foley e Let it be di Guido Chiesa nel 2010 e soprattutto La PassionediCristo (The Passion of the Christ, 2004) di Mel Gibson169, che narra la conclusione (le ultime dodici ore) della vicenda diGesù, nel quale si riconoscono una pietà barocca ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] di compiere un cammino di fede e di vita annunciando, in sintesi, le fasi principali della storia della salvezza, dall’attesa della nascita diGesùCristo questo si deve aggiungere la Declaratio dellaCongregazione dei riti De servandis in calendariis ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] e integrato l'anno dopo da DellaPassionedi N.S. GesùCristo altre quattordici considerazioni ascetiche… distribuite C.A. Villarosa, Memorie degli scrittori filippini o siano dellaCongregazionedell'Oratorio di S. Filippo Neri, Napoli 1837, pp. 220- ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] G. fu incaricato del patrocinio della causa di beatificazione del p. Paolo della Croce, fondatore dei chierici scalzi della Ss. Croce e PassionediGesùCristo (passionisti), ma non poté sostenerla per motivi di salute; comunque la causa si concluse ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] (soggetto ariostesco di incerto autore, sul libretto ritoccato di un’opera di Giovanni Paisiello del 1768). Nel 1786 Prati musicò La passionediGesùCristo Signor Nostro (Metastasio), dato a Firenze nella congregazionedell’Oratorio di S. Filippo ...
Leggi Tutto
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...