ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] con il camaldolese Mauro Cappellari. Fu l’influenza di quegli ambienti che lo stessa Canossa, di dar vita al ramo maschile della congregazione. Il progetto diSan Martino, non sembrava in sintonia con il roveretano. A Roma c’era poi l’opposizione di ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] posteriore; interessante è l'ipotesi diMauro Lucco (1980) che la di S. Biagio nella omonima cappella nell'abbazia benedettina di S. Nazaro, passata nella Congregazionedidi Girolamo D. nei codici di Polirone, in Isecoli di Polirone (catal.), II, San ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] , 107v, 130v, 137v, vol. 52: Decreti delle Congregazioni dalli 6 gennaro 1760 sino alli 4 di agosto 1771, cc. 4v, 5v, 7r, 8v, 9v Draghi, La chiesa diSan Gregorio a ponte Quattro Capi e l’opera di S. P., in Cantieri e ricerche, a cura di P.R. David ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] di sottrarre interamente al controllo di Delfino l’eremo di Camaldoli e il vicino monastero di Fontebuono, unendoli invece alla Congregazione camaldolese e di S. Michele di diverse di molti eccellentissimi autori (Giolito 1545), SanMauro Torinese ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] di Catania nel 1658 eseguì le statue di S. Mauro la carica di console della congregazione degli diSan Fratello, la coppia di candelieri nel Tesoro del duomo di Messina, la pisside della chiesa del Rosario di Allume, il calice della chiesa di ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] interessi e le capacità poetiche con gli impegni nelle numerose congregazionidi cui fece parte. Molte le opere a lui dedicate con l’obbligo di unire al proprio il nome Pallavicini, il principato di Gallicano e i marchesati diSan Cesareo e Colonna ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] diSan Lorenzo Nuovo sul lago di Bolsena; sempre nel 1774, fu incaricato di rinnovare e di ampliare il convento dei padri di S tedesche. Nel 1789 la Congregazione portoghese gli affidò la direzione dei lavori della cappella di S. Elisabetta; fu poi ...
Leggi Tutto
TOMASINI, Giacomo Filippo
Giuseppe Trebbi
TOMASINI (Tommasini), Giacomo Filippo. – Nacque a Padova, da Giacomo e da Ippolita Panizzola il 17 novembre 1595.
La famiglia, che pure vantava antiche origini [...] Congregazionedi S. Giorgio in Alga vantava una sua tradizione di studio, testimoniata dal possesso di 123, 243, 294; S. Tramontin, Canonici secolari diSan Giorgio in Alga, in Dizionario degli istituti di perfezione, diretto da G. Pelliccia - G. ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] congregazionedi S. Cassiano; a Giovanni Antonio Ferri, titolare di tale congregazione Universitaria di Torino, I: Raccolta Mauro Foà; Raccolta Renzo Giordano, a cura di Oltre San Marco: organizzazione e prassi della musica nelle chiese di Venezia ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] di figura che affiancarono Sandrini furono Francesco Giugno e i fratelli Giovan Maurodi S. Michele a Candiana, come attesta il saldo di pagamento del 4 aprile 1622 (Marin - Longhin, 2000, pp. 196 s.). La congregazione Le pitture diSan Giovanni ...
Leggi Tutto