(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] y Crevea, Valor del derecho consuet. en la historia, in Atti del congresso internaz. di scienze storiche, Roma 1904, IX, p. 381 seg.; A non senza esagerazione, di un diritto internazionale europeo, americano, e così via. Infine, specialmente nei più ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] di individui, che da ogni parte del mondo sbarcano sul suolo americano.
Dai 143.439 immigrati nel decennio 1821-30 si balza nel ritmo di aumento del naviglio; nuovi stanziamenti vennero approvati dal Congresso, che, fra il 15 giugno 1917 e il 1° ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] "politica di guerra dei governi europei e dell'imperialismo americano". In questo modo, i brigatisti speravano di raccogliere in diverse campagne comuni. Nel febbraio 1991, al suo congresso di fondazione, il Partito Democratico della Sinistra (PDS) ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] : ma solo tregua, con le une e con l'altro, al congresso di Venezia, ove i messi delle città, pure riluttanti, piegarono al desiderio viaggi le Antille e i paesi intorno al Mediterraneo americano, toccando anche per primo il continente presso le foci ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] tedesco. La parola è ora ai sovrani e ai diplomatici riuniti a congresso in Vienna (v.); non poteva essere alla nazione tedesca, esauritasi, alle costituzioni degli stati federalisti, come quello americano, e soprattutto alla costituzione votata nel ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] nomina il governatore), sono il Banco Central, il Banco Hispano-Americano, il Banco exterior de España, il Banco Español de credito giunte le paci di Utrecht e di Rastadt. Già nel congresso di Cambrai, nel 1723, si era ottenuta l'investitura del ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Ginkō (Prima banca nazionale), organizzata su modello americano. In breve tempo sorsero altre banche autorizzate tutte Musik und Tonschrift des Nō, in Atti del 7° Congresso della Deutsche Musik-Gesellschaft, Lipsia 1926; S. Isawa, Collection ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] - Tavv. XV-XXX.
Estensione e confini. - Entro i confini attuali, fissati al congresso di Vienna nel 1815, la Svizzera abbraccia una superficie di 41.294,9 kmq. La sistema bicamerale, secondo il modello americano. La distribuzione dei compiti fra ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] le spedizioni nella Etiopia propria vanno ancora menzionati i viaggi dell'americano O. Crosby (1900) e dell'inglese H. W. Italia di notificare alle Potenze firmatarie dell'atto finale del congresso di Berlino l'obbligo dell'Abissinia di servirsi del ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] transvolata fu effettuata dal 29 luglio al 1° agosto dall'americano Byrd con tre passeggeri, partendo, egli pure, da Roosevelt fin dal principio un carattere internazionale e si ebbero congressi internazionali di aerostatica a Strasburgo (1898), a ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...