Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] ma più coerente, il rimando al modello ‘americano’ di ordinamento costituzionale «federale-presidenziale».
In , quell’appoggio si manifestò attraverso la sua partecipazione al congresso dell’Associazione magistrati tenutosi a Gardone Riviera nel 1965, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] a simili iniziative europee sull'esempio del movimento americano sorto con Clifford Beers, autore di un 228-38, 34-22) e a Washington nel maggio dell'anno prima al congresso mondiale di igiene mentale (vedi Scritti di igiene mentale, a cura di S. ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] di ogni arca culturale mondiale (da Omero al realismo americano ed alle teorie sovietiche del diritto), vengono svolti e dalla stessa Società italiana di filosofia giuridica e politica al congresso del 1992) secondo la quale lo studio del diritto, ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] e proponeva, sulla scorta del sistema fiscale inglese e americano, di sottoporre a tassazione anche i redditi mobiliari. il Ceneri di aver tenuto un discorso antimonarchico a un congresso in Ginevra, il Carducci e il Piazza di aver collaborato ...
Leggi Tutto
Giurista (Germantown, od. Midland, 1755 - Filadelfia 1835). Ufficiale durante la Rivoluzione, passò a esercitare con grande successo la professione forense. Delegato all'assemblea della Virginia (1782-91; [...] la missione in Francia da lui guidata per indurre il Direttorio a rimuovere le restrizioni imposte al commercio americano. Membro del Congresso (1799), segretario di stato (1800), fu eletto nel 1801 chief justice della Corte suprema, carica che egli ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] . Già sul finire del secolo XIX, qualche studioso americano, assumendo la difesa delle coalizioni, aveva messo in coalizioni dagli studiosi di Germania, in occasione del 26° congresso dei giuristi tedeschi (1902). La scienza italiana si orientò ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] inglese, SS nazista, CIC (Counter Intelligence Corps) americano, Deuxième Bureau francese, l'NDKV (ex GPU un unico grado V.
Polizia internazionale. - Susseguitisi varî congressi internazionali di diritto e procedura penale, medicina legale e ...
Leggi Tutto
LEGARÉ, Hugh Swinton
Howard R. Marraro
Uomo di stato americano, nato a Charleston, Carolina del Sud (Stati Uniti), il 2 gennaio 1789, morto a Boston il 2 giugno 1843. Membro della legislatura dello [...] Review.
Dal 1832 al 1838 fu incaricato d'affari a Bruxelles e al ritorno in America venne eletto al Congresso, distinguendosi per i suoi discorsi sulla schiavitù e sulle finanze. Nel 1841 il presidente Tyler lo nominò ministro della Giustizia ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] che diventano Cento - e così il "virtuosissimo congresso" offre, se non altro pareggiando nel numero, Angela Nuovo, L'editoria veneziana del XVII secolo e il problema americano: la pubblicazione delle opere di Bartolomé de Las Casas (Venezia, ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] emendamento della Costituzione federale americana approvato dal Congresso, insieme ad altri nove, il 25 ed è ancor oggi, più efficacemente garantito nell'ordinamento giuridico americano di quanto non sia nell'ordinamento francese.La ragione di ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...