MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] , nello scontro aperto, nel febbraio 1948, al I congresso della Resistenza al quale il M. fu presente senza – oltre che un mezzo della BP per collocare sul mercato continentale il suo greggio sovrabbondante – una fonte di approvvigionamento per l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] al centro degli studi e del dibattito in tutta l’Europa continentale. L’espressione non è presente nella lettera, ma la Charte octroyée). Analogo fenomeno si verificherà dopo il Congresso di Vienna in molti Paesi tedeschi liberati dal dominio ...
Leggi Tutto
Bioetica
Gilberto Corbellini
Poiché non possiede un corpus coerente e strutturato di conoscenze e metodi, la bioetica non è una disciplina in senso proprio. Si tratta di un insieme differenziato di [...] di alcune ricerche condotte su feti umani indusse il Congresso degli Stati Uniti a votare nel 1974 il National research un'impostazione influenzata dalla tradizione della filosofia continentale, per quanto riguarda soprattutto l'impostazione ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] Per incoraggiare il commercio, duramente colpito dal blocco continentale, G. sperò che Napoleone consentisse i traffici con comunque un po' di respiro perché nei primi mesi del congresso di Vienna (iniziato nel settembre 1814) il problema napoletano ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] fu Testoni ad avere i risultati migliori, ottenendo il titolo continentale e scendendo fino a 11,3″, primato battuto da al Führer era piaciuto molto, poi aveva documentato il congresso del partito nazista del 1933, le meraviglie delle forze armate ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] . Mbeki è stato uno degli architetti delle istituzioni continentali africane, tra cui l’Unione Africana (Au) e ha subìto una scissione che ha dato vita alla formazione del Cope (Congress of the People).
Jacob Zuma ha vinto le elezioni del 2009, con ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Bert Klandermans
di Bert Klandermans
Definizione del concetto
Il pacifismo è un movimento sociale che si batte per la realizzazione della pace perpetua e contro l'uso della violenza, in particolare [...]
Vent'anni più tardi vennero costituite nell'Europa continentale le cosiddette Ligues de la paix (per esempio l'eccezione degli anni della prima guerra mondiale) organizzò vari congressi per la pace universale (con il sostegno finanziario di numerosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] in materia di commercio estero volte a fronteggiare il blocco continentale, che implicarono anche lo scontro grave con Parigi, collaborare alla rivista «Il Progresso», a partecipare ai Congressi degli scienziati (a quello di Firenze del 1841 presentò ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] immorale da un apposito comitato. Nel 1974 il Congresso degli Stati Uniti votò il National research act, non di diritto legiferato, quale il civil law dell’Europa continentale, il pluralismo di opzioni filosofiche e religiose, sensibile ai rischi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] , assieme ad altri paesi dell’Europa continentale, nella fondazione delle prime istituzioni comunitarie verso l’URSS. La DC si adegua a questi mutamenti con il suo Congresso del 1980, detto “del preambolo”, con cui pone fine alla prospettiva di ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...