Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] ufficiale dei rapporti tra statunitensi e Prc, il Congresso sanciva la volontà statunitense di mantenere legami culturali sempre promotrice dell’identità taiwanese, differente da quella cinese continentale. Anche le varie formule con cui negli anni ci ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] origine di alcune isole, ne volle riconoscere il carattere continentale anziché oceanico, provato dal tipo di flora e di Eritrea nel sentimento e negli interessi degli Italiani, in Atti del congresso coloniale di Asmara, I, Roma 1906, pp. 277-287; ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] di portare a conclusione il suo incarico fino al Congresso seguente, tenutosi nel 1912.
Secondo Michael Crowe, che gli Stati Uniti. Per quanto concerne gli sviluppi nell'Europa continentale egli si è limitato a constatare l'affermarsi del calcolo ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] nel 1861 e 1863 tre sue memorie sui Tremuoti avvenuti nellaparte continentale del Regno delle Due Sicilie... (IX [1861], pp. -Roma-Napoli 1920, p. 512; I. A.Valabrega, Il secondo congresso degli scienziati (Torino 1840), in Rass. stor. d. Risorg., X ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] solo della sua provincia, ma dell'intero Mezzogiorno continentale. Questo saggio non eccessivamente ampio (80 pp XIX secolo. Testimonianza evidente di tale fermento fu il VII congresso degli scienziati italiani, svoltosi a Napoli nel settembre 1845, ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] Lemmi la costruzione di tutta la rete del Mezzogiorno continentale e della Sicilia, suscitando la preoccupata reazione dei moderati affermare l'idea della nazione armata, presiedette il primo congresso nazionale di tali associazioni, che si svolse a ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] austriaca nel Regno Lombardo-Veneto sancita dal Congresso di Vienna. Dal carteggio edito di d'Azeglio, Milano 1991; F.C. Dandolo, Insediamenti e patrimoni die gesuiti nel mezzogiorno continentale (1815-1900), Napoli 1998, pp. 65-90; G. Dianin, L. T. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia preunitaria ha strutture economiche prevalentemente agricole, con solo poche [...] che attraversa la penisola, che nel periodo successivo al Congresso di Vienna è tra le zone più inquiete dell’intera Europa: le rivoluzioni del 1820-1821 coinvolgono il Mezzogiorno continentale, la Sicilia e il Piemonte, con code cospirative anche ...
Leggi Tutto
L’➔italiano regionale usato in Sardegna (cfr. Loi Corvetto 1983) è una varietà che, nei suoi tratti principali, è diffusa presso tutti gli strati sociali dell’isola, non è recepita come marcata in maniera [...] di «tuta sportiva». L’impiego di continente e di continentale, diffuso in tutta l’area sarda, rivela un significato nel linguaggio giovanile in Sardegna, in Atti del IV congresso di studi dell’Associazione italiana di linguistica applicata (Modena, ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] e Roma. Nel 1843 fu tra i partecipanti al V Congresso degli scienziati italiani tenutosi a Lucca, crocevia dei migliori pensatori sue capacità di collegarsi ai grandi centri dell’economia continentale. Dopo i Patti di Plombiers fu Cavour stesso a ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...