Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] la cessione di Calais l’abbandono definitivo del suolo continentale da parte dell’Inghilterra e cercò di affermare una di tipo etico, riconfermati con chiarezza nel discorso tenuto al Congresso di Brighton del 1997. All’insegna della ricerca di una ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] l’ascesa della Cina quale attore predominante nell’Asia continentale e pacifica. Pechino, infatti, è a tutti gli Questo sistema elettivo fa sì che il rinnovo di parte del Congresso (Camera dei rappresentanti più un terzo dei senatori) avvenga, ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] l’ascesa della Cina quale attore predominante nell’Asia continentale e pacifica.
Pechino, infatti, è a tutti gli Questo sistema elettivo fa sì che il rinnovo di parte del Congresso (Camera dei rappresentanti più un terzo dei senatori) avvenga, ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] origine di alcune isole, ne volle riconoscere il carattere continentale anziché oceanico, provato dal tipo di flora e di Eritrea nel sentimento e negli interessi degli Italiani, in Atti del congresso coloniale di Asmara, I, Roma 1906, pp. 277-287; ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Piccolo e ricco nel cuore dell’Europa
Nell’area più attiva e produttiva d’Europa, il Lussemburgo non soffre del fatto di essere uno dei più piccoli Stati [...] sud. Stato interno, lontano dal mare, ha un clima continentale temperato.
La popolazione parla un dialetto tedesco (ma anche (periodo rivoluzionario e napoleonico). Elevato a granducato dal Congresso di Vienna (1814-15), il Lussemburgo nel 1830 ...
Leggi Tutto
Svizzera
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
In mezzo alle Alpi, in mezzo all’Europa
La Svizzera ha poche risorse, ma un’ottima organizzazione, un ambiente curato, un grande rispetto per le culture [...] fiumi come il Rodano, il Reno, il Ticino. Il clima è continentale, più rigido nell’area alpina.
È ai piedi delle montagne e nelle sovranità dei cantoni (1803). Nel 1814-15 il Congresso di Vienna restaurò la vecchia Confederazione, cui venne ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] J.F. Hayford (1909) fu adottato come definitivo (congresso geodetico internazionale, Madrid 1924) e chiamato ellissoide internazionale.
del moto delle placche nel quadro della collisione continentale tra Africa ed Eurasia. Lo sviluppo del sistema ...
Leggi Tutto
Utah Stato degli USA (219.889 km2 con 2.784.572 ab. nel 2008) centro-occidentali, confinante con l’Idaho (N), lo Wyoming (NE), il Colorado (E), l’Arizona (S) e il Nevada (O). Capitale Salt Lake City. [...] compresa nel bacino del Colorado. Il clima è continentale accentuato, le precipitazioni sono scarse (escluse le regioni , entrarono in possesso dello U., e nel 1850 il Congresso decise di organizzarlo come territorio riducendone assai i confini, poi ...
Leggi Tutto
(it. Virginia occidentale) Stato federato degli USA (62.759 km2 con 1.814.468 ab. nel 2008); capitale Charleston. È costituita da diverse zone morfologiche: la valle dell’Ohio, a O, fertile e popolata, [...] la regione montuosa degli Allegheny. Il clima ha carattere continentale, con estati calde, inverni freddi e piogge copiose sull’abolizione graduale della schiavitù, come era stato richiesto dal Congresso, la V. fu ammessa all’Unione il 20 giugno 1863 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] a cessar di essere, in Europa, una potenza continentale, quanto più essa era isolata nella sua politica europea . Chamberlain volle negoziare con le sinistre. Ma dal congresso laburista di Bournemouth venne la risposta aspettata: partecipazione al ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...