L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] latine, che dalla sede del congresso prese il nome di Nomenclatura opera monumentale. E infatti sono frutto quasi esclusivo degli studî compiuti a Venezia ed a Padova dal di fuori delle europee, gli StatiUnitid'America ed il Giappone.
Considerando l ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] provincie turche affidate dal Congresso di Berlino (13 StatiUnitid'America, specialmente per introduzione di prodotti agricoli e seta per 161 milioni di scellini. Gli altri stati divergenti e l'opposizione deglistati, rafforzatisi in quel periodo ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] ebbero congressideglistatid'Aeronautique, Parigi; Revue juridique internationale de locomotion aérienne. In Germania: Zeitschrift für das gesamte Luftrecht, Berlino. In Inghilterra: The aeronautical journal, Londra. Negli StatiUnitid'America ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] pellicole al congresso delle America latina, 4 mila in Asia e Australia, 2 mila nel Canada e nell'Africa. Questi cinema si vanno rapidamente attrezzando per la produzione sonora: senza dire degliStatiUniti gli StatiUnitid'America.
Architettura ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] chiuso".
I sistemi adottati dall'Inghilterra, dagli StatiUnitid'America e dalla Germania rappresentano gli unici sistemi tipici politica di altri paesi. Così nel 1877 il CongressodegliStatiUniti aggiornò il voto del bilancio della Guerra. In ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] il ricordo. Nel decennio dal 1911 al 1921 più d'un terzo di Stambul fu distrutto dal fuoco e colonie elleniche degliStatiUniti di America, e il di frontiera, indicata dal tredicesimo protocollo del Congresso di Berlino sulla base dei corsi del ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] altri quello di R.G. Harrison a Yale negli StatiUnitid'America e di Hans Spemann a Friburgo in Germania.
Teorie all'ovulo, doveva anche avere il merito di mostrare, nel Congressodegli scienziati italiani a Genova nel 1846, che l'embrione proviene ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] produzione più frazionata. Negli StatiUnitid'America si contendevano il primato società di produzione private, anche degliStatiUniti limitrofi, mostrando che l'energia Proceedings of the international electrical Congress, held at Chicago in 1893, ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] 'organo supremo dello stato era la dieta, formata dai membri della nobiltà e dai delegati dei congressi provinciali: ne furono StatiUnitid'America); organizzò con l'aiuto degli Alleati proprie unità militari, che combatterono a fianco degli Alleati ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] decisamente orientata verso gli StatiUnitid'America.
Dopo il 1921 l della Calabria, in Atti dell'XI Congresso geografico italiano, Napoli 1930; S. le manda con una bambola di caciocavallo, adorna degli ori per la cerimonia.
La nascita di un ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...