CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] gli sarebbero state utili all'atto di trasferirsi negli StatiUnitid'America. Nel '24 conobbe al congresso della XLV (1954), pp. 59-101, contiene un completo e accurato elenco degli scritti, al quale si rinvia. Sono anche elencati i lavori e i ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] i problemi monetari, soprattutto degliStatiUniti.
In una serie di lettere con la monografia Ilsocialismo negli StatiUnitid'America, introd. al Progresso e un congresso internazionale di legislazione sociale in quella sede (Perun congresso int. ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] della guerra di secessione negli StatiUnitid'America, e del blocco dei porti degliStati del Sud, che rendeva impossibile nel 1873-1874 e nel 1875 fu vicepresidente al terzo congresso internazionale sull'argomento, che si tenne a Torino: ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] e «una delle più disoneste sentenze negli annali d’America e non solo disonesta, ma oltraggiosamente offensiva» Firenze nel 1962). Massaro si prefisse di adire il CongressodegliStatiUniti e invitò Catania a presentare in una conferenza pubblica ...
Leggi Tutto
Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] e degradante: degli oltre centomila ‒ suoi frutti negli StatiUnitid'America, dove si Unità, fu creata la Direzione generale delle prigioni e l'anno successivo fu nominata una commissione incaricata di studiare le soluzioni più idonee. Il Congresso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] al movimento di emancipazione dei neri d’America, soprattutto allorquando i primi coraggiosi di Oslo, e che registra l’approvazione da parte del CongressodegliStatiUniti del Civil Rights Act, obiettivo primario delle dimostrazioni pacifiche dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato dai contemporanei un eccellente scrittore di libri di viaggi e di avventure, [...] con la quale arriva a Boston il primo giorno d’agosto del 1844. Ha ormai 25 anni, ma è , alla decisione del CongressodegliStatiUniti di sancirne l’illegalità appare nel 1857, viene ignorato del tutto in America. L’azione ha luogo su un battello, ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] ideali liberali furono esaltati dalla partecipazione al settimo congressodegli scienziati italiani, nel quale egli presentò un ministeriale segreto ne dispose illegalmente la deportazione negli StatiUnitid'America. Imbarcato a Pozzuoli, il 15 genn. ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] l’idea di visitare StatiUnitid’America, Canada e, al ’itinerario nel nord-est degliStatiUniti poté incontrare il presidente e l’interesse per l’America di Ignazio De Giovanni, Pio e C. V., in Atti del Congresso colombiano… 1999, a cura ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] si sarebbe dovuto recare negli StatiUnitid'America, insieme con Ambrogio Donini, per continuare l'edizione di Stato operaio.
Vi giunse nel XX congresso inneschino un processo di revisione critica, che è altrettanto lineare e monolitico, degli errori ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...