Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degliStatiUniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] cioè il Presidente degliStatiUnitid’America.
Chi legge il testo della Costituzione degliStatiUniti resta immediatamente colpito cioè il Congresso; il secondo alla funzione esecutiva ed al suo titolare, e cioè il Presidente degliStatiUniti; il ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] stato per quattordici anni amministratore delegato di Lehman Brothers, la nota banca d’affari statunitense fallita il 15 settembre 2008, nell’audizione davanti alla Commissione finanze del Congresso il presidente degliStatiUnitid’America, Barack ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degliStatiUnitid’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] cariche pubbliche degliStatiUniti (per la nomina degli inferior officers è, però, previsto che il Congresso possa potere legislativo possa essere delegato o comunque esercitato in via d’urgenza dall’esecutivo (il che per vero non vuol ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] di 2/3 del Congresso o dai legislativi di 2/3 deglistati, e quindi ratificata da 3/4 deglistati. Questo è il speranza della sua resilienza.
Fonti Normative
Costituzione degliStatiUnitid’America.
Bibliografia essenziale
Ackerman, B., We the ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] e ministro plenipotenziario presso il governo degliStatiUnitid'America (credenziali 27 maggio 1867), e Mazzini e gli Slavi dell'Austria e della Turchia, in Atti del XLVI Congresso di storia del Risorgimento ital. (Genova,24-28 sett. 1972), Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] comunità di geologi pur mostratasi attiva nei congressidegli scienziati italiani degli anni preunitari, ma anche la perdita non solo in Europa, ma anche in alcuni degliStatiUnitid’America.
Il Servizio geologico italiano, tuttavia, si segnala ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] ognor crescente degliStatiUnitid’America [...] fanno della Federazione Europea una questione di vita o di morte per noi» (pp. 339-342). Sostenitore della riunificazione tra riformisti e massimalisti (avvenuta nel luglio 1930 al Congresso di Parigi ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] Congresso internazionale di scienze storiche di Roma (1955), conosciuto prevalentemente come l’occasione polemica degli Beard sulla Interpretazione economica della Costituzione degliStatiUnitid’America che Ragionieri conosceva in modo speciale ...
Leggi Tutto
La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] della società europea. Del resto, la nascita degliStatiUnitid’America – luogo di approdo di emigranti provenienti da produzione asiatico» ripresa nel 1957 da Karl Wittfogel.
Nel congresso internazionale di scienze storiche di Oslo del 1928 Bloch ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] Giorgio e Guido.
Nel 1904 pubblicò il volume Le origini degliStatiUnitid’America (Milano), in cui esaltava quella americana come «la la Rivista coloniale. Partecipò anche al I congressodegli Italiani all'estero dell'ottobre 1908, concernente ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...