CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] complessi programmi figurativi; a Notre-Dame diParigi si sono notate all'interno formule più antichi del Duomo di Milano, in Il Duomo di Milano, "Congresso internazionale, Milano 1968", a cura di M.L. Gatti Perer (Monografie di arte lombarda. I ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congressodi Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] per i musulmani). Tuttavia, se è vero che la Coppa di Cosroe I (Parigi, BN, Cab. Méd.), nota anche come la 'coppa l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso internazionale di Storia dell'Arte, Bologna 1979", Bologna 1982, pp. 27 ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Baden-Baden 1962, pp. 21-37; "Atti dell'ottavo Congressodi studi sull'arte dell'alto Medioevo, Verona-Vicenza-Brescia 1959", appare documentata la sovrapposizione dell'immagine di s. Dionigi, primo vescovo diParigi, che avrebbe patito il martirio ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] . Grisotti, Il restauro del castello di Barletta, "Atti del III Congressodi architettura fortificata, Milano 1981", Milano gli esemplari di più alta qualità tra quelli pertinenti al gruppo (Bibbia di Manfredi, di Torino e bibbie diParigi), le altre ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] del sec. 13° dalla sala del p. della Cité diParigi (v.); le pareti perimetrali erano percorse nella parte superiore da A.M. Romanini, Arte comunale, "Atti dell'11° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1987", Spoleto 1989, I, ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] di Buda del 1254 e in quello diParigi del 1256 si ordinava di celebrare le feste di s. Domenico e di s. Pietro Martire e di dell'arte, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte. C.I.H.A., Bologna 1979", a cura di H.W. van Os, J.R ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] 1844, nella chiesa superiore della Sainte-Chapelle diParigi, ricche di motivi realizzati con colori accesi - soprattutto "6a Assemblea generale I.C.O.M.O.S. Congresso internazionale di studi ''Nessun futuro senza passato'', Roma 1981", Roma 1981 ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] anch'essi; nel Salterio diParigi, per es., sono raffigurati l'Esodo, la Preghiera di Anna e altri temi relativi I monumenti cristiani precostantiniani, "Atti del IX Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana, Roma 1975", Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] 1290 ca. (Parigi, Louvre), di compatto e nuovissimo plasticismo, e per il mosaico absidale del duomo, di cui eseguì il XIV: elementi di continuità e divergenze, in La miniatura italiana di età romanica e gotica, "Atti del I Congressodi storia della ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] ), oggi conservati presso il locale Municipio, o la celebre Bibbia moralizzata (Parigi, BN, fr. 9561), per la quale si pensa a un'esecuzione Augusta di Perugia, in La miniatura italiana in età romanica e gotica, "Atti del I Congressodi storia della ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...